logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Eurostat, impennata prezzi alla produzione: oltre il 43% rispetto al 2021

Giulia Guidi
4 Ottobre 2022
Eurostat, impennata prezzi alla produzione: oltre il 43% rispetto al 2021
  • copiato!

Su base mensile il dato è aumentato del 5% nell’Eurozona e del 4,9% nell’Ue, più del mese precedente Nuovo balzo da record dei prezzi alla produzione nell’area euro. Ad agosto […]

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA VOLVO STABILIMENTO IMPIANTO DI GHENT MONTAGGIO ASSEMBLAGGIO BATTERIE PRODUZIONE AUTOMOBILI OPERAIO SPECIALIZZATO OPERAI SPECIALIZZATI LAVORO

Su base mensile il dato è aumentato del 5% nell’Eurozona e del 4,9% nell’Ue, più del mese precedente

Nuovo balzo da record dei prezzi alla produzione nell’area euro. Ad agosto sono aumentati del 5% rispetto al mese precedente, dopo il più 4% segnato a luglio e in questo modo hanno raggiunto un tasso di crescita su base annua del 43,3%, a fronte del più 38% annuo segnato a luglio.

Lo riporta Eurostat, secondo cui sulla voce energia i prezzi alla produzione hanno raggiunto il più 116,8% su base annua, dal più 97,6% di luglio, con un aumento del 11,8% in un solo mese.

A riprova del fatto che i rincari attuali sono in ampia misura determinati dalle pressioni sul lato dell’energia, i rincari sui beni di consumo durevoli ad agosto si sono limitati al 9,8% su base annua, a fronte del più 43,3% dell’indice generale.

Sui beni di consumo durevoli hanno raggiunto il più 14,4%, prosegue Eurostat, mentre sui beni di investimento sono rimasti stabili al 7,8%. Sui beni intermedi hanno perfino mostrato una attenuazione al più 19,9%.

Il dato generale non può che aggiungere pressioni sulla Bce, che già si erano ricreate dopo i risultati preliminari sull’inflazione dei prezzi al consumo, che a settembre ha raggiunto un nuovo massimo storico al 10% nell’eurozona.

L’istituzione monetaria sta reagendo a queste dinamiche alzando i tassi di interesse di riferimento: li ha aumentati di 50 punti base (0,50 punti percentuali) a luglio e di altri 75 punti base a settembre, portandoli all’attuale 1,25%.

Già dopo il dato sull’inflazione generale erano circolate ipotesi da parte di analisti di un nuovo aumento da 75 punti base nella riunione del Consiglio direttivo il 27 ottobre. Tuttavia l’istituzione ha più volte avvertito che le future decisioni sui tassi verranno prese volta per volta sulla base dello sviluppo dei dati.

E in un recente intervento il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che siede nel Consiglio Bce, ha messo in guardia dalla possibilità che una manovra troppo rapida o eccessiva in termini di rialzo dei tassi possa aumentare i rischi di recessione economica.

  • eurostat
  • prezzi alla produzione eurozona

Ti potrebbero interessare

Rinnovabili, in Italia rappresentano il 19,5% dei consumi energia
Green
11 Gennaio 2025
Rinnovabili, in Italia rappresentano il 19,5% dei consumi energia
Eurostat: Media Ue al 24,5%, Italia al 18esimo posto. Prima la Svezia
Guarda ora
Occupazione, Sud Italia maglia nera in Ue nel 2023
Lavoro
29 Ottobre 2024
Occupazione, Sud Italia maglia nera in Ue nel 2023
In Campania, Sicilia e Calabria meno della metà della popolazione in età lavorativa era occupata
Guarda ora
Eurostat, Italia ultima per neodiplomati e neolaureati già occupati
Attualita'
22 Settembre 2024
Eurostat, Italia ultima per neodiplomati e neolaureati già occupati
Il tasso di occupazione complessivo dei neolaureati era pari o superiore all'80% in 22 paesi dell'Ue. Malta era in testa…
Guarda ora
Lavoro Ue, occupazione in crescita: +0,2% nel secondo trimestre. In Italia è stabile
Lavoro
13 Settembre 2024
Lavoro Ue, occupazione in crescita: +0,2% nel secondo trimestre. In Italia è stabile
L'Estonia, la Lituania e la Repubblica Ceca registrano i maggiori aumenti del tasso di occupazione
Guarda ora
Eurostat, in calo il reddito reale delle famiglie in Italia. Cresce il divario con l’Ue
Economia
3 Settembre 2024
Eurostat, in calo il reddito reale delle famiglie in Italia. Cresce il divario con l’Ue
Migliorano i punteggi per l'Italia sul fronte dell'occupazione, della disoccupazione e sulla povertà di chi lavora che scende sotto il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993