
Le domande andranno presentate su un’apposita app ministeriale dal 15 febbraio al 31 dicembre 2023
Il Ministero della Salute ha pubblicato in Gazzetta il decreto che rende attuativo il cosiddetto bonus vista, ossia un contributo per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive. Vediamo come funziona la misura, prevista nella legge di Bilancio 2021.
Per il bonus il Governo Draghi aveva stanziato 15 milioni di euro per il triennio 2021-2023. Il contributo, pari a 50 euro, è destinato ai membri di nuclei familiari che abbiano acquistato o acquisteranno occhiali da vista o lenti a contatti fra il primo gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023. Il requisito economico per beneficiare del contributo è un Isee non superiore ai 10mila euro nel periodo indicato.
Quanto all’erogazione, i fondi saranno distribuiti mediante un’app gestita congiuntamente dal Ministero della Salute, da Sogei per gli aspetti informativi e da Inps e Agenzia delle Entrate.
I fondi saranno corrisposti mediante voucher una tantum emessi in ordine temporale in base alla data di presentazione della richiesta e fino a esaurimento delle risorse stanziate. Potrà richiedere il bonus ciascun membro del nucleo, una sola volta nel triennio. Questo voucher potrà essere impiegato presso i rivenditori che si sono registrati nell’apposito elenco.
Precisiamo anche che il buono è a scalare e ha una validità mensile: decorso il 30esimo giorno il voucher sarà annullato e il richiedente dovrà presentare un’ulteriore domanda, salvo esaurimento risorse. Chi invece dovesse aver già effettuato la spesa riceverà il bonus sotto forma di rimborso.
Le domande andranno presentate sull’app dal 15 febbraio al 31 dicembre 2023.