logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Italia, è allarme “ascensore sociale”. Legacoop: “Paese in declino”

Giulia Guidi
28 Dicembre 2022
Italia, è allarme “ascensore sociale”. Legacoop: “Paese in declino”
  • copiato!

Meno di 4 italiani su 10 che pensano che i propri figli possano aspirare ad una posizione sociale migliore Un Paese segnato da fratture sociali rilevanti (le più forti, per […]

Meno di 4 italiani su 10 che pensano che i propri figli possano aspirare ad una posizione sociale migliore

Un Paese segnato da fratture sociali rilevanti (le più forti, per più di 6 italiani su 10, quelle tra ricchi e poveri e tra onesti e furbetti), dove il 66% ritiene di essere posizionato nella parte inferiore della piramide sociale esi delinea una netta percezione di un blocco sostanziale dell’ascensore sociale, con meno di 4 italiani su 10 che pensano che i propri figli possano aspirare ad una posizione sociale migliore.

Sono questi i tratti principali della fotografia della condizione sociale del nostro Paese tracciata nel Report FragilItalia “L’ascensore sociale bloccato”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, in base ai risultati di un sondaggio condotto su un campione rappresentativo della popolazione, per testarne le opinioni relative al tema.

n testa alle fratture sociali più forti – si legge nel documento – figurano, a pari merito quelle tra ricchi e poveri e tra onesti e furbetti (61%, ma, rispettivamente, 66% e 67% nel ceto popolare), seguite, al terzo posto, da quella tra il popolo e le elite (56%, 64% tra gli over 65) e al quarto e quinto posto, ancora a pari merito, tra italiani e immigrati e tra lavoro stabile e lavoro flessibile (46%).

Quanto alla collocazione nella “piramide sociale” del Paese in base al reddito e alle condizioni di vita, il 27% ritiene di appartenere al ceto medio e solo il 6% alla upper class; di contro, ben il 66% degli interpellati ritiene di appartenere alla parte inferiore della scala sociale.

In particolare, il 39% al ceto medio “in declino” (inteso come persone la cui posizione sociale è in discesa, titolari di un reddito che non permette lussi); il 15% al ceto fragile (chi arriva a fine mese con difficoltà) e l’11% alla lower class (chi ha meno del necessario o si sente povero).

Un quadro di polarizzazione sociale, insomma, confermato anche dalle relative dinamiche avvertite dalla popolazione negli ultimi anni. Solo il 5% degli intervistati ritiene che la propria posizione sia migliorata e per il 31% è rimasta uguale ad un livello medio o alto; per il 38% è rimasta uguale ad un livello basso o popolare; è invece peggiorata per il restante 26% (per il 19% peggiorata, per il 7% molto peggiorata).

Una tendenza che si proietta anche nel prossimo futuro e condiziona le aspettative di una posizione sociale migliore per i figli, con differenze in relazione al ceto di appartenenza.

Tra gli appartenenti al ceto medio, il 35% pensa che i figli potranno migliorare la posizione rispetto alla famiglia di provenienza; il 53% che la manterranno invariata; il 12% che scenderanno più in basso nella scala sociale.

Nel ceto popolare, il 37% esprime aspettative di miglioramento per i figli e il 40% pensa che potranno mantenere la stessa posizione. Ma il 23% (quasi il doppio rispetto agli appartenenti al ceto medio) ritiene che la peggioreranno rispetto alla famiglia di provenienza.

“Il Paese è fermo se l’ascensore sociale è bloccato -commenta Mauro Lusetti, presidente di Legacoop – stiamo verificando sistematicamente come gli avvenimenti drammatici avvenuti negli ultimi anni, e in particolare la pandemia, non solo hanno lasciato strascichi importanti, ma hanno accelerato processi già in corso che stanno modificando le strutture portanti di questo Paese”.

E prosegue nel ragionamento: “L’aumento dei costi e dei prezzi ha imposto un eccezionale stress test al sistema Italia, evidenziando tutte le disfunzioni che lo attraversano. Le politiche di emergenza che abbiamo più volte richiesto, e che seppur in dosi omeopatiche il governo sta tentando di realizzare pur in questa fase estremamente difficile e controversa, vanno in questa direzione. Ma non bastano: come il ceto medio che si percepisce “in declino”, il Paese è spaventato. E la fiducia nel futuro è il nostro primo e unico ingrediente per lo sviluppo”.

Ma quali sono i motivi avvertiti alla base del peggioramento delle condizioni sociali e di vita delle persone? Ai primi due posti figurano gli stipendi bassi (indicati dal 55%, e 59% nel ceto medio-basso) e la precarizzazione del lavoro (49%), seguiti dalle tasse eccessive (42%) e dalla corruzione (42%). Al quinto e al sesto posto, a pari merito (con il 27%) l’incapacità dei partiti di difendere le persone economicamente più fragili e l’aumento dei divari negli stipendi tra manager e lavoratori.

A completare la rilevazione, è stato chiesto quali sono gli elementi che possono consentire il riscatto sociale e quali, al contrario quelli che lo affossano.

Riguardo ai primi, il 48% ha indicato la capacità di fare sacrifici; il 45% la capacità di risparmiare; il 37% il lavorare tanto; il 34% l’aver studiato; il 33% il sostegno della famiglia di origine.

Rispetto ai secondi, al primo posto le tasse (42%), seguite dalla furbizia e disonestà degli altri (35%), la precarietà e la paura di rischiare (entrambe al 26%), la sfortuna (il 20%) e l’accontentarsi del poco che basta (19%).

LEGGI ANCHE G20, le previsioni dell’Fmi sono “fosche”. E aumentano i rischi

  • redditi famiglie
  • legacoop
  • ascensore sociale

Ti potrebbero interessare

Povertà, Confesercenti: -1.650 euro a famiglia
Economia
27 Febbraio 2021
Povertà, Confesercenti: -1.650 euro a famiglia
Le prospettive di recupero sono lente e molto dipende dalla campagna vaccinale Confesercenti lancia l'allarme e condivide i dati sulle…
Guarda ora
Ocse, i redditi delle famiglie salgono di un modesto +0,6% nel terzo trimestre
Economia
4 Febbraio 2021
Ocse, i redditi delle famiglie salgono di un modesto +0,6% nel terzo trimestre
In Italia l'aumento è stop top a +6,4% ma con i crolli pandemici il reddito cumulato è il più basso…
Guarda ora
Ocse, i redditi delle famiglie salgono di un modesto +0,6% nel terzo trimestre
Economia
4 Febbraio 2021
Ocse, i redditi delle famiglie salgono di un modesto +0,6% nel terzo trimestre
In Italia l'aumento è stop top a +6,4% ma con i crolli pandemici il reddito cumulato è il più basso…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993