logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Grandi dimissioni, in Italia i professionisti che lasciano il lavoro crescono del 22%

Marianna Mancini
29 Gennaio 2023
Grandi dimissioni, in Italia i professionisti che lasciano il lavoro crescono del 22%
  • copiato!

Analizzando i dati del Ministero del Lavoro emerge come il fenomeno riguardi soprattutto le donne Il fenomeno delle Grandi dimissioni che abbiamo imparato a conoscere dopo la pandemia è ormai […]

Analizzando i dati del Ministero del Lavoro emerge come il fenomeno riguardi soprattutto le donne

Il fenomeno delle Grandi dimissioni che abbiamo imparato a conoscere dopo la pandemia è ormai lampante anche nel nostro Paese. Lo confermano ancora una volta i dati del Ministero del Lavoro. Dalle tabelle dell’ultima nota trimestrale sulle comunicazioni obbligatorie emerge infatti come nei primi 9 mesi del 2022 si siano registrate 1,66 milioni di dimissioni di lavoro; +22% rispetto al medesimo periodo nel 2021 (1,36 milioni).

Andando a restringere il campo d’osservazione sul solo terzo trimestre del 2022, vediamo come 562mila abbiano avanzato le dimissioni (+6,6%, pari a 35mila persone in più rispetto al medesimo periodo nel 2021).

Sfruttando i dati forniti dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro riferiti al periodo 2019-2021, il Corriere della Sera ha provato a tracciare un’analisi delle figure professionali più interessate dal fenomeno delle Grandi dimissioni. Anche se l’ultimo strascico della pandemia ha certamente cambiato le cose, già nel periodo analizzato si evidenziava un aumento dei professionisti qualificati e in fuga dal proprio lavoro.

Sono proprio le professioni più qualificate quelle maggiormente interessate dal fenomeno: parliamo di ingegneri, medici, infermieri, geometri e operai specializzati, con la prevalenza di laureati e di professionisti qualificati. Nel solo settore della sanità e dell’assistenza sociale si è registrata una crescita del 33% delle dimissioni.

Sono soprattutto le donne a scegliere di abbandonare il proprio lavoro: nonostante nel 2022 le dimissioni abbiano riguardato 317mila uomini e 244mila donne, quest’ultime hanno registrato un aumento più consistente rispetto al medesimo trimestre 2021 (+22.717 donne contro +12.257 uomini).

Una tendenza, quella di abbandonare il proprio lavoro, che secondo la Fondazione interessa il 55% dei lavoratori italiani, che vorrebbe cambiare impiego perché insoddisfatto. Un 15% sarebbe addirittura costantemente alla ricerca di una nuova occupazione per vari motivi: un salario migliore, più interessanti prospettive di crescita professionale e in generale un miglioramento del proprio benessere personale.

  • lavoro
  • dimissioni
  • professionisti
  • grandi dimissioni

Ti potrebbero interessare

8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
I lavori in crescita nel 2025
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993