logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, il suggerimento degli esperti: aumenti sì, ma con cautela

Giulia Guidi
3 Febbraio 2023
Bce, il suggerimento degli esperti: aumenti sì, ma con cautela
  • copiato!

Tra gli economisti europei il dibattito è apertissimo: ha ragione Lagarde nel perseguire l’inflazione al 2% con l’aumento dei tassi o ci sono (troppi) rischi? L’aumento dei tassi va bene […]

Tra gli economisti europei il dibattito è apertissimo: ha ragione Lagarde nel perseguire l’inflazione al 2% con l’aumento dei tassi o ci sono (troppi) rischi?

L’aumento dei tassi va bene ma con cautela e moderazione, altrimenti le scelte prese sia pur con le migliori intenzioni, rischiano di provocare effetti indesiderati, primo fra tutto una frenata dei consumi. Un suggerimento che gli esperti si erano sentiti di dare alla Banca centrale europea e al suo consiglio direttivo, l’organismo responsabile delle decisioni di politica monetaria.

Ma nonostante questo la Bce ha tirato dritto, andando avanti per la propria strada. Per rispondere all’inflazione crescente, trainata in particolare dall’aumento dei prezzi dell’energia, Francoforte ha iniziato ad aumentare i tassi sui rifinanziamenti principali, sui depositi e sui prestiti marginali già in estate, senza più fermarsi.

Ha proseguito anche ieri (2 febbraio), alzandoli di mezzo punto, dicendosi pronta a fare altrettanto a marzo, e contro le indicazioni degli esperti. Tra il 6 e il 12 gennaio di quest’anno, e quindi prima della riunione del board che decretato l’incremento di mezzo punto dei tassi, la Bce ha condotto il tradizionale sondaggio sui previsori.

Questi, in estrema sintesi, hanno rilevato che la situazione complessiva mostra segnali incoraggianti. In particolare “la situazione energetica sta migliorando grazie a riserve di gas adeguate, una diminuzione dei prezzi, diversificazione dei fornitori e clima più caldo del normale”. Allo stesso tempo, però, questi sviluppi sono “controbilanciati dall’inflazione persistente e dal continuo trasferimento dei prezzi dell’energia ai consumatori, che danneggerà i redditi reali, e dall’aumento dei costi di finanziamento, a causa di aumenti dei tassi superiori alle attese“.

Quest’ultimo passaggio, dunque, accende i riflettori sulle decisioni che vengono prese dalla presidente Christine Lagarde e dai suoi esperti. Non si critica la scelta di mettere mano ai tassi, ma si nota comunque come gli addetti ai lavori, esterni alla Bce, notino scelte non preventivate su cui non si può fare a meno di interrogarsi. Perché il sondaggio per il primo trimestre dell’anno considera crescita e “inflazione, esclusi energia e generali alimentari”. Tanto è vero che previsioni, in termini di cifre, per queste voci, non ci sono.

Ma le considerazioni in materia non possono mancare. In generale “le aspettative per l’inflazione combinata di energia e cibo sono “al ribasso per il 2023 ma al rialzo per il 2024?. Una lettura che si spiega con l’intervento della politica. “Un certo numero di intervistati ha menzionato l’impatto delle misure governative sui prezzi dell’energia nel 2023 che potrebbero allentarsi, e quindi implicare una pressione al rialzo nel 2024”.

Non a caso la prospettiva di un’inflazione “persistente” e il “pericolo di un aumento dei prezzi dell’energia, insieme all’incapacità dell’Europa di trovare nuovi fornitori di energia”, rimangono i rischi più citati. In questo contesto, al momento incoraggiante ma pur sempre ammantato di incertezze, la Bce gioca al rialzo dei tassi, che grava inevitabilmente su mutui e prestiti.

L’Eurotower è stata avvisata per tempo, ma evidentemente a Francoforte hanno prevalso considerazioni di altro tipo. Del resto le stime preliminari di Eurostat per gennaio indicano un’ulteriore riduzione generale dell’inflazione di 0,7 punti percentuali, a quota 8,5%, e possono indurre a ritenere che questo sia il momento per riportare il costo della vita al valore di riferimento della Bce, il 2%

  • bce
  • aumento tassi bce

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993