
Le previsioni economiche da parte della Commissione Ue si attendono per le 11. Attenzione agli sviluppi di Tim
Avvio poco mosso questa mattina per le Borse europee nella prima seduta della settimana. Parigi guadagna lo 0,25% e Francoforte un marginale 0,09%. Anche Londra alle prime battute della seduta è poco mossa (+0,08%). Lo stesso per Piazza Affari con l’indice Ftse Mib che guadagna lo 0,3% a 27.348 punti.
Per quanto riguarda l’Asia l’indice Nikkei 225 della borsa di Tokyo ha chiuso la sessione odierna in calo dello 0,88%. Lo yen rimane volatile dopo le recenti indiscrezioni, secondo le quali il prossimo governatore della Bank of Japan sarà Kazuo Ueda. Il rapporto dollaro-yen è in rialzo dello 0,60% attorno a quota 132,18. La borsa di Hong Kong arretra dello 0,55%, mentre la borsa di Shanghai è in rialzo dello 0,66%. La borsa di Seoul cede lo 0,64%, la borsa di Sidney è in calo dello 0,21%.
Gli occhi sono puntati sulla riunione dei ministri delle Finanze dei Paesi della zona euro a cui prenderanno parte per la Bce anche la presidente, Christine Lagarde, e il consigliere Fabio Panetta. Al centro del dibattito ci sarà la questione energetica ma anche gli sviluppi macroeconomici e finanziari dopo le previsioni della Commissione Europa. In mattinata, infatti, Bruxelles diffonde le stime d’inverno in cui offrirà una fotografia aggiornata della situazione economica della zona euro con un’attenzione particolare alla recessione.
Sul fronte dei cambi e delle materie prime l’euro è stabile sul dollaro a 1,6764. Scendono i prezzi del petrolio: Wti -1% a 78,88 dollari al barile e Brent -0,93% a 85,59 dollari al barile. La scorsa settimana la Russia ha annunciato che ridurrà la produzione di greggio a marzo di 500.000 barili al giorno, pari al 5% della produzione. Poco mosso l’oro a 1.853 dollari l’oncia.
La giornata è priva oggi di dati macro. A Milano focus su Tim visto che il Ministero dell’Economia potrebbe investire fino a due miliardi di euro per acquistare il 20% della società della rete e mantenere un ruolo di indirizzo, ma è una ipotesi visto che una decisione definitiva non è stata ancora presa.