
E’ la banca dell’industria crypto più grande insieme a Silvergate
Non solo SVB: chiude anche Signature, la banca dell’industria crypto più grande insieme a Silvergate, fallita anch’essa qualche giorno fa. Nel citare la presenza di “un rischio sistemico simile per Signature Bank, New York”, il Tesoro Usa, la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) e la Federal Reserve hanno annunciato di aver chiuso l’istituto, precisando che tutti coloro che hanno conti lì riceveranno i loro soldi indietro. «Tutti i depositi di questa istituzione saranno restituiti per intero. Così come nel caso di Silicon Valley Bank, non ci saranno perdite per i contribuenti», si legge nel comunicato congiunto, che esclude dunque, anche in questo caso, l’opzione di un bailout. Si tratta del terzo più grande fallimento nella storia delle banche statunitensi dopo Svb e dopo la Washington Mutual, crollata durante la crisi finanziaria del 2008.
Signature era una banca commerciale con uffici per clienti privati ??a New York, Connecticut, California, Nevada e North Carolina, e aveva 9 linee di business nazionali tra cui immobili commerciali e digital asset banking.
A settembre quasi un quarto dei suoi depositi proveniva dal settore delle criptovalute, ma la banca a dicembre scorso ha ridotto poi i suoi depositi relativi alle monete digitali di 8 miliardi di dollari.
Signature Bank ha annunciato a febbraio che il suo amministratore delegato, Joseph DePaolo, sarebbe passato a un ruolo di consulente senior nel 2023 e sarebbe stato sostituito dal direttore operativo della banca, Eric Howell. DePaolo è stato presidente e amministratore delegato sin dall’inizio di Signature nel 2001.
La banca aveva una relazione di lunga data con l’ex presidente Donald Trump e la sua famiglia, inanziando diverse loro iniziative. Ha tagliato i rapporti con Trump nel 2021 in seguito alle rivolte del 6 gennaio a Capitol Hill e lo ha esortato a dimettersi.
Il 31 dicembre 2022 Signature presentava asset per un valore di $110,4 miliardi e depositi per un ammontare di $88,6 miliardi.
FOTO: SHUTTERSTOCK