logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?

Giulia Guidi
25 Marzo 2023
Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?
  • copiato!

Il governo punta tutto sulla loro costruttiva collaborazione, proseguendo la moral suasion per far ripartire l’acquisizione di crediti incagliati La soluzione al nodo dei crediti incagliati del superbonus è vicina. Ma per […]

Il governo punta tutto sulla loro costruttiva collaborazione, proseguendo la moral suasion per far ripartire l’acquisizione di crediti incagliati

La soluzione al nodo dei crediti incagliati del superbonus è vicina. Ma per arrivarci serve l’aiuto delle banche. Il governo punta tutto sulla loro costruttiva collaborazione, proseguendo la moral suasion per far ripartire l’acquisizione di crediti incagliati.

Come riferisce l’Ansa, è un percorso che passa però anche attraverso gli strumenti allo studio nell’ambito del decreto superbonus: le ipotesi più percorribili al momento restano l’F24 e i Btp, ma il lavoro prosegue senza sosta.

Il tempo, infatti, stringe: lunedì scatta il rush finale in commissione, poi il testo è atteso mercoledì in Aula. Dal governo filtra un cauto ottimismo.

“Se le banche ci stanno dando, come spero, un aiuto, vediamo di sbloccare il tutto. Anche con gli altri emendamenti stiamo immettendoci sulla strada giusta”, spiega il viceministro dell’Economia Maurizio Leo, a margine di una cerimonia della Guardia di Finanza a Bergamo.

Le banche stanno collaborando, assicura l’esponente di FdI, che comunque ci tiene a puntualizzare: quello dei crediti fiscali incagliati del superbonus “è un problema che abbiamo ereditato – dice – e lo stiamo risolvendo nel migliore dei modi”.

Il faro è puntato sulle banche, ma anche sulle assicurazioni. Il Mef ha fatto sapere nei giorni scorsi di aver ricevuto risposte positive da parte dei maggiori istituti finanziari sulla possibilità di far ripartire già nei prossimi giorni le acquisizioni dei crediti. Tra gli istituti c’è però ancora una certa cautela, in attesa di capire anche come si sbloccherà la partita in Parlamento.

Nel gruppo dei disponibili figurerebbe Unicredit (nella foto). Banco Bpm ha impegni all’acquisto di crediti fiscali sottoscritti (2,5 miliardi su un plafond già impegnato di 4 miliardi) che al momento permettono una cauta apertura a nuove operazioni. Fuori dal circuito bancario, anche Poste potrebbe essere disponibile.

Con oltre 16 miliardi già acquistati e una quota pari al 50% del mercato degli acquisti dei crediti, pensa invece di aver fatto la propria parte Intesa San Paolo, che è la banca che ha acquistato più crediti in assoluto ed è l’unica banca finora ad aver utilizzato il meccanismo delle ricessioni, avendo avviato contratti di ricessione per oltre 6 miliardi: complessivamente, dal 2020 Intesa ha acquisito crediti fiscali per circa 16 miliardi che corrispondono a circa 200.000 pratiche evase, per oltre 70.000 clienti, associati a oltre 160.000 immobili riqualificati sul territorio nazionale.

Nell’attesa l’attenzione si sposta sulla Camera, dove lunedì riprendono i lavori della commissione Finanze, chiamata a votare gli ultimi emendamenti.

Sul nodo dei crediti incagliati le due principali ipotesi di lavoro sono l’eventuale ricorso agli F24, sui quali è in corso un approfondimento su meccanismi e ricadute e la possibilità per le banche che a fine anno non sono riuscite a esaurire i crediti di convertirli in Btp a 10 anni.

Sul provvedimento resta critico il M5s: “Con questo decreto si rompe un patto tra cittadini e Stato e non possiamo permetterlo”, dice Giuseppe Conte, che sullo sblocco dei crediti non vede “nulla di sostanziale”. 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • superbonus
  • crediti superbonus

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993