
«Non abbiamo mai avuto prima d’ora nella nostra storia il livello di stoccaggio di gas che abbiamo oggi.»
L’assemblea degli azionisti di Italgas ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2022. Nella stessa occasione è stato approvata la distribuzione del dividendo (0,317 euro per azione in aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente) a decorrere dal 24 maggio 2023, con data di stacco della cedola n. 7 fissata al 22 maggio 2023 e record date al 23 maggio 2023.
La presidente Benedetta Navarra ha commentato «Con l’Assemblea di oggi si conclude un altro anno molto importante per il Gruppo Italgas. Un anno fatto di risultati positivi e di crescita in tutti gli ambiti e di scelte vincenti che hanno posto la società nelle condizioni di giocare un ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica e di diventare un benchmark internazionale. Digitalizzazione, innovazione tecnologica, economia circolare, formazione, diversità e inclusione continuano a essere i punti di riferimento della nostra azione al servizio delle comunità e dei territori».
Buone notizie anche per la questione riguardante lo stoccaggio del gas. La conferma arriva dall’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo che ha dichiarato «Non abbiamo mai avuto prima d’ora nella nostra storia il livello di stoccaggio di gas che abbiamo oggi. E questo è stato determinato per un terzo dal clima invernale più mite, per due terzi dalle misure messe in campo dal governo e dai comportamenti più accorti dei cittadini. Il clima mite ha contribuito ma non è stato così rilevante». Secondo no studio promosso dalla stessa Italgas sui consumi residenziali nei mesi di novembre e dicembre, la riduzione è stata del 19%.
FOTO: Imagoeconomica