
Ex Whirlpool, Granisso (Tea Tek): “Grande entusiasmo: parte la sfida per il futuro economico di Napoli e del Mezzogiorno”
«Siamo in attesa del completamento delle procedure di assegnazione del complesso ex Whirlpool di Napoli. In queste ore veniamo travolti dall’entusiasmo e dell’affetto delle persone e questo ci rende ancora più fieri del percorso appena iniziato». A parlare così è Felice Granisso, ceo di Tea Tek Group all’indomani dell’assegnazione dell’insediamento produttivo all’azienda da parte del commissario di governo della Zes Campania. «Vogliamo costruire un consenso largo insieme alle istituzioni e alle parti sociali intorno alla nostra proposta, consapevoli che questa non è solo la sfida di un gruppo imprenditoriale, ma una scommessa sul futuro economico ed occupazionale di tutta Napoli e del Mezzogiorno, sulle cui potenzialità continuiamo a credere e investire», conclude Granisso.
I 312 posti di lavoro sono quindi salvi. Dopo quattro anni di vertenze, cortei, manifestazioni e blocchi stradali arriva la notizia tanto attesa: il sito produttivo ex Whirlpool di Napoli passa alla Tea Tek Group spa, assicurando un’occupazione per tutti i lavoratori coinvolti. Il commissario straordinario del Governo della Zona economica speciale Campania Giosy Romano ha reso noto che si è conclusa la procedura per il trasferimento del sito industriale di Via Argine alla società che si occupa di pannelli solari. «Sono stati rispettati i tempi prefissati – ha dichiarato il commissario. – Il nostro impegno fin dal primo giorno è stato garantire e tutelare la produzione e i lavoratori. Il risultato conseguito è la plastica dimostrazione del valore e delle potenzialità della nostra Zona Economica Speciale e del grande apporto della sinergia istituzionale. Il lavoro messo in campo nei mesi scorsi insieme al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla Prefettura di Napoli, alla Regione Campania, al Comune e alle Organizzazioni sindacali sta dando i suoi frutti».
Esultano i sindacati che hanno partecipato a un incontro con Giosy Romano e hanno ricevuto la vittoria del bando da parte di Tea Tek. «La chiusura della procedura per il trasferimento del sito ex Whirlpool all’azienda Tea Tek è una buona notizia – si legge in una nota dei segretari generali di Cgil e Uil Campania, Nicola Ricci e Giovanni Sgambati e il segretario Cisl Campania, Giuseppe Esposito – frutto dell’impegno della struttura commissariale e del confronto con le organizzazioni sindacali. L’auspicio è di avviare al più presto i contatti con l’azienda per conoscere nel dettaglio gli impegni assunti, partendo dall’assorbimento dei 312 lavoratori e lavoratrici della ex Whirlpool».
Era il maggio 2019 quando agli operai fu comunicata dalla multinazionale la decisione di chiudere i battenti. Solo nell’ottobre precedente, al Mise, Whirlpool aveva sottoscritto un’intesa per un piano di investimenti da 250 milioni e zero esuberi per il triennio 2019-2021 ma fu un buco nell’acqua: nel maggio 2019, a pochi mesi dall’avvio del piano, i vertici della multinazionale decisero di non procedere con quell’accordo sottoscritto al Ministero e che vedeva il Governo italiano impegnato ad accompagnare il piano con una cassa integrazione straordinaria fino al 31 dicembre 2020. Ora l’aggiudicazione della gara alla Tea Tek Group Spa.
FOTO: SHUTTERSTOCK