
Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino sull’impatto del surriscaldamento globale per l’inflazione
“Stimiamo che l’estremo caldo estivo del 2022 abbia aumentato l’inflazione alimentare in Europa di 0,67 punti percentuali e che il riscaldamento futuro previsto per il 2035 amplificherebbe gli impatti di tali estremi del 50%”.
Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino sull’impatto del surriscaldamento globale per l’inflazione.
(foto SHUTTERSTOCK)
Ti potrebbero interessare
Economia
2 Luglio 2025
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Politica
18 Giugno 2025
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
Economia
5 Giugno 2025
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Economia
17 Aprile 2025
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora