logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Petrolio, cosa ha deciso l’Opec+

Giulia Guidi
4 Giugno 2023
Petrolio, cosa ha deciso l’Opec+
  • copiato!

La riunione è stata una delle più difficili degli ultimi anni in seguito alle crescenti tensioni fra l’Arabia Saudita e la Russia sui precedenti tagli decisi L’Opec+ estende i tagli […]

epa08353331 An Austrian Armed Forces soldier wearing a face mask patrols in front of the Organization of Petroleum Exporting Countries (OPEC) headquarters in Vienna, Austria, 09 April 2020. According to reports Ministers of the OPEC member states discuss SARS-CoV-2 coronavirus, which causes the Covid-19 disease, effects on the oil business in a video conference today.  EPA/CHRISTIAN BRUNA

La riunione è stata una delle più difficili degli ultimi anni in seguito alle crescenti tensioni fra l’Arabia Saudita e la Russia sui precedenti tagli decisi

L’Opec+ estende i tagli alla produzione petrolifera al 2024 in risposta a prezzi del greggio sotto pressione e un mercato debole sul quale pesano le incerte prospettive di crescita. Un contest che ha spinto il cartello a mantenere l’attuale target di produzione fino alla fine di anno e ad accordarsi su un obiettivo di 40,46 milioni di barili per il 2024. LO riferisce Ansa.

La decisione punta a “offrire una guidance di lungo termine per il mercato” ed è “in linea con l’approccio di successo dell’anticipare e dell’essere proattivi”, si legge in una nota diffusa al termine dalla riunione. L’accordo prevede che la Russia estenda fino alla fine del prossimo anno il suo taglio alla produzione volontario di 500.000 barili al giorno. L’Arabia Saudita taglierà invece la propria produzione di petrolio di un ulteriore milione di barili da luglio.

L’accordo vede gli Emirati Arabi Uniti come vincitori in quanto hanno ottenuto un aumento delle loro quote per il 2024. L’intesa appare un compromesso al termine di una riunione tesa che ha visto l’Arabia Saudita scontrarsi con alcuni paesi africani. Proprio Riad avrebbe accettato di estendere i tagli volontari alla produzione fino alla fine del prossimo anno.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SUL PETROLIO

La riunione è stata una delle più difficili degli ultimi anni in seguito alle crescenti tensioni fra l’Arabia Saudita e la Russia sui precedenti tagli decisi.

Mosca, secondo indiscrezioni, continua a infatti a inondare il mercato con ampi volumi di petrolio a basso costo minando così gli sforzi sauditi di sostenere i prezzi. A questo si aggiungono le sanzioni imposte dall’occidente alla Russia per la guerra in Ucraina, che spingono Mosca a concentrare le sue esportazioni verso l’Asia, entrando in diretta concorrenza con Riad.

Cercando di smorzare la tensione Alexander Novak, il vice primo ministro russo incaricato per le risorse energetiche, ha precisato che l’estensione dei tagli da parte dell’Opec+ assicura la stabilità del mercato e soprattutto che non c’è stato alcun disaccordo fra la Russia e l’Arabia Saudita. Riad è interessata a mantenere elevato il prezzo del petrolio in quanto, secondo indiscrezioni, il bilancio della stato è basato su un prezzo medio di 81 dollari al barile. Un livello che dovrebbe essere mantenuto per anni per consentire al paese di portare a termine i suoi ambiziosi progetti.

Nonostante i tagli decisi alle precedenti riunioni i prezzi del petrolio continuano la loro parabola di calo. Le quotazioni del Brent sono infatti il 20% più basse dal primo taglio annunciato dall’Opec+ lo scorso anno.

E gli analisti sono convinti che il trend al ribasso continuerà. “I venti contrari che hanno soffiato sull’economia nelle ultime settimane hanno messo sotto significativa pressione i mercati petroliferi”, affermano alcuni osservatori. Sulle quotazioni pesano anche i rialzi dei tassi delle banche centrali: le strette frenano infatti l’economia e, di conseguenza, la domanda di greggio.

LEGGI ANCHE Opec in riunione per preparare il vertice allargato

(foto ANSA)

  • petrolio
  • opec

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Politica
27 Giugno 2025
Dal Pascià all’Ayatollah. Com’è nata la repubblica islamica
Lo Sciaà era appoggiato dagli Stati Uniti a loro volta preoccupati dal ritiro del Regno Unito dal Golfo Persico
Guarda ora
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Politica
24 Giugno 2025
Trump annuncia il cessate il fuoco. Ma il panorama resta confuso
Considerando i movimenti non estremi registrati sui mercati, gli investitori sono effettivamente fiduciosi che questa pace potrebbe continuare
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Economia
23 Giugno 2025
Guerra in MO: scendono in campo gli USA. Mercati in calo
Articolo in aggiornamento. A rischio le infrastrutture energetiche e lo stretto di Hormuz che le autorità iraniane potrebbero decidere di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993