
STM e HPE sono impegnate congiuntamente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per l’elettrificazione dei veicoli, con particolare attenzione ai sistemi per inverter di trazione
Ricercare e sviluppare soluzioni innovative per l’elettrificazione dei veicoli. Con questo obiettivo il leader globale dei semiconduttori STM e HPE Group, realtà flessibile, agile e innovativa che fornisce soluzioni e prodotti ingegneristici per i settori automotive, hanno deciso di avviare una collaborazione.
In particolare le due aziende stanno istituendo un joint lab di ricerca e sviluppo a Modena, polo globale dell’industria motoristica italiana, dove gli ingegneri delle due società potranno sviluppare le conoscenze più recenti a livello scientifico, ingegneristico, industriale e di mercato.
Le attività del laboratorio si concentreranno sulla creazione di un proof-of-concept per sistemi destinati a propulsori elettrici avanzati di veicoli di nuova generazione. Questi sistemi co-sviluppati incorporeranno algoritmi e sistemi di controllo basati sull’intelligenza artificiale (IA) per supportare la manutenzione predittiva dei veicoli elettrici, la potenza digitale e il controllo di trazione.
«L’unione del know-how di STMicroelectronics e HPE nell’elettrificazione degli autoveicoli è determinante per realizzare innovazione attraverso tecnologie all’avanguardia come la prossima generazione dei nostri microcontrollori Stellar-E, studiati appositamente per l’elettrificazione dei veicoli, e le nostre soluzioni di gestione dell’energia in silicio e in carburo di silicio», ha dichiarato Marco Monti, Presidente dell’Automotive and Discrete Product Group di STMicroelectronics.
FOTO: IMAGOECONOMICA