
L’assessora al Turismo Mazzali replica ferocemente: “Gli svizzeri guardino in casa loro”
Polemica sulla campagna promossa dall’operatore energetico E.On Italia, per sensibilizzare gli italiani sulle conseguenze del cambiamento climatico, dove si vede una barca sospesa sopra il livello attuale del lago per testimoniare dove un tempo arrivava l’acqua. Rappresenta i 75 cm di profondità che le acque del lago hanno perso negli ultimi 4 anni.
Barbara Mazzali, assessora al Turismo, Marketing territoriale, Design, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, prende una posizione critica sullo spot: “Dopo la foto della ‘barca sospesa’ su un Lago di Garda fintamente prosciugato dalla siccitaà, spopolano su web e via i social, i video in cui il ceo Italia della società energetica tedesca E.On, Frank Meyer sponsorizza la campagna ‘Make Italy Green’ rilanciando immagini distorte del nostro splendido lago – osserva l’assessore -. Siamo tutti contro i cambiamenti climatici, questo e’ evidente, ma siamo sicuri che la società tedesca farebbe lo stesso spot sul Lago di Costanza, fino allo scorso anno in allarme siccità, tanto da dover recuperare barche arenate nella sabbia, oppure sul fiume Danubio, che, sempre lo scorso agosto nel mezzo del caldo record che colpì mezza Europa, riportò alla luce dozzine di navi dell’esercito tedesco affondate durante la Seconda guerra mondiale”.
LEGGI ANCHE Dl siccità, via libera definitivo dalla Camera. E’ legge
E soprattutto “all’inizio dell’estate – continua Mazzali -, quando tanti turisti tedeschi sognano i laghi italiani, dal Garda a Como fino a Iseo, come mai E.On lancia questa campagna? Mai vorrei che per tutelare luoghi di interesse turistico ‘a casa propria’, qualcuno viene a ‘fare le pulci’ ai Laghi concorrenti sotto mentite spoglie ideologiche”.
“Si facciamo qualche domanda tutti i giovani Tik Toker che stanno rilanciando il video di E.On del Garda ‘malato di siccità solo perchè essere ambientalisti è trendy e attira click. E una volta di più chiediamoci: stiamo davvero facendo l’interesse regionale e nazionale? Oppure seguiamo le mode, ma a guadagnarci sono altri?”, conclude l’assessora.
APPROFONDISCI CON Climate change, governi devono guidare la lotta. Parola di Lagarde