
Risposta a un attacco informatico ma anche, e soprattutto, prevenzione: la startup che mette la protezione dei dati al centro
Man mano che l’innovazione pervade ogni aspetto della quotidianità, il tema della sicurezza informatica – o meglio, cybersecurity – diventa sempre più attuale e urgente, soprattutto se consideriamo che l’Italia compare tra i Paesi al mondo più colpiti dagli attacchi informatici. Questo è vero soprattutto per le aziende che collezionano i dati dei loro utenti e sono tenute, per legge, a predisporre strumenti adatti per la loro tutela e protezione, quindi soluzioni tecnologiche che minimizzino i rischi. Fortunatamente al fianco delle aziende ci sono realtà che hanno fatto della protezione dei dati il loro principale obiettivo, realtà come Dottor Marc di cui ci parlano Enrico Marcolini e Claudio Marchesini.
Il progetto Dottor Marc nasce circa cinque anni fa e prende le mosse dalla pregresse esperienza di Marcolini e Marchesini, amici da 20 anni, nel campo della cybersicurezza aziendale, quindi nella consulenza alle aziende per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza. L’esperienza ha infatti permesso loro di sviluppare strumenti innovativi propri per rispondere alle esigenze del settore e, quindi, a mettersi in gioco.
I principali interlocutori di questa innovativa realtà sono le aziende, quelle che hanno subìto un attacco o che lo vogliono prevenire. Nel primo caso, spesso causato da una sottovalutazione del rischio, Dottor Marc interviene in risposta all’incidente, cercando di individuare il punto di accesso dei cybercriminali e quali sono stati i dati compromessi, indagini tecnologiche volte a ripristinare la sicurezza dell’azienda e i requisiti richiesti dal Garante della Privacy. Nel secondo caso, invece, le aziende si rivolgono a Dottor Marc per evitare l’incidente – e quindi il percorso di risposta – facendo prevenzione, ovvero mettendo in atto misure tecniche utili per evitare gli attacchi o essere pronti a rispondere. Viene dunque fatto uno screening iniziale dell’azienda tramite l’installazione di un dispositivo chiamato Dottor Box che analizza l’attuale situazione aziendale in maniera oggettiva e genera una reportistica utile sia da un punto di vista tecnico, quindi per chi poi interverrà sui punti critici, sia da un punto di vista manageriale, per chi dovrà prendere decisioni.
Lo screening iniziale viene quindi seguito da un intervento tecnico che, oltre per esempio a soluzioni anti-virus o firewall, associa anche soluzioni più innovative per la prevenzione e l’ottimizzazione dei punti deboli della sicurezza aziendale. Un servizio personalizzato, quindi, costruito sulle esigenze di ogni azienda e dei dati sensibili che raccoglie ed è chiamata a tutelare. Ma soprattutto un servizio alla portata di tutti gli attori coinvolti nel processo perché la parola d’ordine di Dottor Marc è cybersicurezza in semplicità!