logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Banche

Cos’è lo stress test bancario della Bce. E cosa ha rivelato

Giulia Guidi
28 Luglio 2023
Cos’è lo stress test bancario della Bce. E cosa ha rivelato
  • copiato!

Lo stress test misura come le banche se la caverebbero in un ipotetico scenario economico avverso , che presuppone un periodo prolungato di bassa crescita La Banca centrale europea (Bce) ha pubblicato oggi […]

Lo stress test misura come le banche se la caverebbero in un ipotetico scenario economico avverso , che presuppone un periodo prolungato di bassa crescita

La Banca centrale europea (Bce) ha pubblicato oggi i risultati dello stress test del 2023, che dimostra come il sistema bancario dell’area dell’euro potrebbe resistere a una grave recessione economica.

Il coefficiente patrimoniale Common Equity Tier 1 (CET1 – coefficiente misura chiave della solidità finanziaria di una banca) delle 98 banche sottoposte a stress test scenderebbe in media di 4,8 punti percentuali al 10,4% se esposto a tre anni di stress in condizioni macroeconomiche molto difficili, fa sapere la Bce.

Lo stress test della Bce ha sottoposto 98 banche sotto la sua diretta supervisione. Di queste, 57 sono le maggiori banche dell’area dell’euro incluse nello stress test a livello dell’Ue coordinato dall’Autorità bancaria europea (Eba) e 41 sono banche di medie dimensioni al di fuori del campione Eba. Insieme rappresentano circa l’80% delle attività totali del settore bancario nell’area dell’euro. Prima di oggi, l’Eba ha pubblicato i risultati dettagliati per le 57 maggiori banche. La Bce ha pubblicato dati selezionati per le 41 banche di medie dimensioni.

Lo stress test misura come le banche se la caverebbero in un ipotetico scenario economico avverso , che presuppone un periodo prolungato di bassa crescita, tassi di interesse elevati e alta inflazione. Le banche più piccole nel campione della Bce hanno registrato un depauperamento di capitale più elevato rispetto alle banche più grandi vigilate dalla Bce (6,6 punti percentuali, rispetto a 4,6 punti percentuali).

Questo è dovuto alla loro minore capacità di generazione di reddito e alle maggiori perdite su prestiti nell’orizzonte di proiezione. Tuttavia, il loro coefficiente CET1 è ancora superiore rispetto alle loro controparti più grandi (13,7%, rispetto al 10,1%) in quanto anche la loro posizione di partenza era più alta (20,2%, rispetto al 14,7%).

La Bce specifica che lo stress test non prevede alcuna soglia per definire il fallimento o il successo delle banche. Invece, i risultati dello stress test confluiranno nel dialogo di vigilanza in corso, in cui le autorità di vigilanza spiegano la loro valutazione alle banche e discutono le potenziali misure per affrontare eventuali carenze.

La Bce sottolinea poi che lo stress test ha dimostrato che la capacità delle banche di generare reddito netto da interessi in uno scenario avverso di aumento dei tassi di interesse dipende in modo cruciale dal loro modello di business e dalla relativa struttura di attività e passività. Ad esempio, le banche con una quota maggiore di prestiti a tasso variabile beneficiano maggiormente dell’aumento dei tassi di interesse rispetto a quelle che si affidano principalmente a prestiti a tasso fisso.

L’esaurimento del capitale alla fine dell’orizzonte di tre anni è stato inferiore rispetto ai precedenti stress test, rende noto la Bce. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le banche si trovavano complessivamente in condizioni migliori all’inizio dell’esercizio, con attività di qualità superiore e una maggiore redditività. Per alcune banche, la qualità del loro portafoglio prestiti è migliorata in modo significativo dal 2021.

Questi fattori hanno aiutato le banche a superare lo scenario avverso, che prevedeva un periodo prolungato di alta inflazione e tassi di interesse elevati. In molti casi, l’effetto benefico dell’aumento dei tassi di interesse sul reddito da interessi ha comunque compensato lo stress sui costi di finanziamento. D’altro canto, le spese amministrative delle banche dovrebbero aumentare a causa dell’aumento dell’inflazione, sottolinea ancora la Bce. 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • cos'è lo stress test bancario
  • stress test bancario bce
  • risultati stress test bancario

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993