
Varie le restrizioni in tutta Italia
Per alcuni esistono dei rituali che a prescindere da tutto, devono essere fatti. Per qualcuno è il bagno nell’acqua gelata del primo dell’anno, per altri è il falò di Ferragosto. Per quest’ultimo caso, però, sarà piuttosto difficile adempiere al rito dal momento che in molte parti d’Italia è scattato il divieto per motivi di tutela del territorio e dell’ambiente.
Sono molte, infatti, le ordinanze comunali arrivate in anticipo sula fatidica data proprio per dissuadere i fanatici delle tradizioni. Così come, ad esempio, il divieto di sostare in aree e parchi naturali per i picnic tipici del periodo.
Ma non solo. I divieti riguardano anche la vendita di bevande alcoliche da asporto e di bevande in contenitori di vetro, così come il no a montare tende e accendere fuochi o fornelli.
Infine stop anche al tradizionale bagno di mezzanotte che in molte località era la conclusione della serata. A Gaeta, ad esempio, c’è anche il divieto di bivacco, di pesca con qualsiasi attrezzo, di accensione di fuochi e falò. E mentre a Catanzaro tra il 12 e il 15 agosto, nelle aree di verde pubblico, sarà vietato anche sostare al di sopra di vegetazione secca con mezzi a motore caldo, ad Olbia in Sardegna è permessa la musica fino alle 5 del mattino del 15 agosto nei locali e nei bar ma non si potrà campeggiare nè accendere fuochi sul litorale.
FOTO: STR/BENVENUTI / ANSA / Li