
IMSA 2023 è promosso da PNICube – la più grande e capillare Rete delle Università, Incubatori accademici e Start Cup Regionali-Business Plan Competition locali – in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P
All’insegna dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità femminile, IMSA 2023 è promosso da PNICube – la più grande e capillare Rete delle Università, Incubatori accademici e Start Cup Regionali-Business Plan Competition locali – in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P.
10 le startup finaliste – Bionit Labs, Inta Systems, Next Generation Robotics, Recover Ingredients, Romars, Sanchip, Sense4med, Syndiag, Voicewise, Zenit Polycrystals – che si contenderanno il Premio.
La premiazione sarà preceduta dalle testimonianze di 3 startup provenienti dal sistema della ricerca di Campania, Lazio e Piemonte negli ambiti Cleantech & Energy, ICT, Industrial e dal panel “Startup dalla ricerca per la sostenibilità” con l’intervento di:
- Raffaele Trapasso (OECD)
- Claudia Pingue (CDP Venture Capital SGR)
- Andrea Alessandrini (Nobento Spa e iVisionSrl)
- Cristina Odasso (LiFTT)
- Renato Passaro (Università degli Studi di Napoli Parthenope)
- Sara Poggesi (Osservatorio Scientifico Imprese Femminili dell’Università di Roma “Tor Vergata”)
- Rappresentante dell’Ambasciata d’Israele in Italia.
L’appuntamento con la finale del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2023, l’unico riconoscimento nazionale ai risultati conseguiti sul mercato dalle giovani startup nate dalla ricerca accademica, è per giovedì 28 settembre, ore 14.30-16.30, OGR Torino – Binario 3.