
In Kuwait non supera i 25 centesimi al litro
Non solo in Italia, il caro-benzina è un problema a livello (quasi) globale. Lo sanno bene gli abitanti di Hong Kong dove la benzina sfiora i 3 euro al litro (2,920 euro pari a circa 146 euro di media per un pieno), ovvero il livello più alto al mondo.
A certificarlo è un report del Codacons, che ha messo a confronto i prezzi dei carburanti tra le nazioni.
Diametralmente opposta, invece, la situazione del Venezuela che, in quanto Paese produttore e per di più con un prezzo agevolato dallo stato, scende a 2 centesimi di euro al litro (1 euro a pieno).
Prezzi bassi, per ovvi motivi, anche in Kuwait dove non si va oltre una media di 0,25 euro/litro (12,5 euro a pieno).
Limitandosi, invece, alla sola Europa, gli analisti Codacons fanno subito sapere che «Rispetto alla media Ue gli automobilisti italiani pagano la verde l’8,75% in più, pari ad una maggiore spesa da +8 euro a pieno, +7,4 miliardi di euro in un anno». Guardando ai singoli paesi la convenienza del pieno è massima a Varsavia (65,6 euro) mentre è minima ad Amsterdam, (106,5 euro) con una differenza del 62,3% rispetto al panorama polacco.
FOTO: ANSA/ANGELO CARCONI