
Focus sui licenziamenti e sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti
Rimbalzano oggi le Borse europee mentre i futures di Wall Street sono deboli (-0,11% quello sul Dow Jones e -0,09% quello sull’S&P500) in attesa di alcuni dati macro importanti in chiave Fed. In avvio della penultima seduta della settimana il Dax avanza dello 0,02%, il Cac40 dello 0,12%, il Ftse100 dello 0,08% e il Ftse Mib dello 0,26% a 27.505 punti.
Giornata importante sul fronte macro. Si parte con il surplus commerciale della Germania, a seguire la produzione industriale ad agosto della Francia e quella della Spagna sempre ad agosto. Si passa poi agli Stati Uniti con i Challenger licenziamenti, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, la bilancia commerciale ad agosto.
Numerosi, inoltre, gli interventi di esponenti della Bce: alle 11:45 sono attesi i discorsi di Broadbent e Lane; alle 15 quello di Nagel, alle 16 di de Guindos e alle 16:30 di Villeroy. Invece, alle 18 è atteso il discorso di Mary Daly, presidente della Fed di San Francisco.
Sul listino milanese attenzione a Tim nel giorno in cui il ceo di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine, e il presidente, Yannick Bollore, incontreranno a Roma il ministro dell’Economia Giorgetti. Secondo alcune fonti, ribadiranno il loro scetticismo sul piano di vendita della rete. STM intende investire circa cinque miliardi nel suo stabilimento di Catania, quello dove si producono i chip al carburo di silicio.
Focus in Italia sulla nuova giornata di collocamento del Btp valore.