
Salgono anche gli utili e l’EBITDA. A fine settembre, l’indebitamento finanziario netto ammonta a 6,49 miliardi circa
In un contesto di forti tensioni internazionali, con gli inevitabili riflessi sul costo dell’energia e sull’andamento dei mercati finanziari Italgas ha continuato il suo percorso di crescita, ininterrotta per 27 trimestri consecutivi. I ricavi totali dei 9 mesi sono saliti a 1.369,8 milioni di euro, registrando un incremento del 26,0%. Bene anche il Margine Operativo Lordo (EBITDA), che ha raggiunto i 910,5 milioni di euro, con un balzo del 15,9%.
L’utile operativo (EBIT) e l’utile netto adjusted attribuibile al Gruppo segnalano a loro volta un trend positivo. Il primo ha raggiunto i 536,7 milioni di euro, con un aumento del 18,0%, mentre il secondo è salito a 316,7 milioni di euro, con un incremento del 10,8%.
Sale a 2.050 il numero di comuni in concessione per il servizio di distribuzione gas, mentre il numero di contatori attivi è aumentato a 7,959 milioni. Infine, la rete di distribuzione gas si estende ora per 81.760 Km. A fine settembre l’indebitamento finanziario netto ammonta a 6,49 miliardi circa.
«Nei primi nove mesi del 2023 il Gruppo Italgas ha conseguito performance solide e di valore che hanno permesso di continuare a crescere anche in un contesto socio-economico instabile a causa del protrarsi delle tensioni internazionali – afferma l’ad Paolo Gallo. – Un risultato reso possibile da diversi fattori: la nostra visione che ha confermato la centralità delle reti di distribuzione del gas – smart, digitali e flessibili – per una transizione ecologica sicura, sostenibile e competitiva, i traguardi già maturati in Grecia con anche la fusione dei tre DSO in un unico operatore, e nel settore idrico il perfezionamento dell’acquisizione delle concessioni di Veolia. Digitalizzazione, decarbonizzazione, economia circolare e formazione si confermano fattori strategici per il raggiungimento dei nostri obiettivi di crescita. Target che dipenderanno dalla nostra capacità di spingere sempre più in alto l’asticella dell’innovazione continuando a fare leva o sulla nostra risorsa principale, le persone».
FOTO: SHUTTERSTOCK