
Disparità tra nord e sud Europa
Il rallentamento economico della Cina continua a far sentire il suo peso, in particolare sul settore dei veicoli elettrici (Bev) le cui vendite, nel terzo trimestre, risultano essere caratterizzate da una crescita rallentata. Infatti nei 20 mercati presi in esame da PwC, si nota un aumento del 26% che diventa +16% escludendo il mercato cinese. Considerando, invece, gli altri 19 mercati, si arriva a +49%.
A zavorrare l’andamento sono le deboli prospettive economiche di Pechino.
Considerando le previsioni per il prossimo anno sempre nei 20 mercati focalizzati dall’analisi, il 2024 potrebbe offrire una crescita media sulle vendite pari al 35% con un +43% per i principali mercati del Vecchio Continente. Quest’ultimo, però, dovrà anche riuscire a riequilibrare la disparità tra nord e sud con il primo caratterizzato da un mercato elettrico in forma e dove la quota di mercato è del 16% mentre il secondo non va oltre un 4%.
FOTO: Imagoeconomica