logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Pensione, quando e quanto: la metà degli italiani è incerta, under 30 nella nebbia

Giulia Guidi
17 Dicembre 2023
Pensione, quando e quanto: la metà degli italiani è incerta, under 30 nella nebbia
  • copiato!

Solo il 13% stima di andare in pensione prima dei 65 anni e anche quando si tratta di determinare l’entità dell’assegno pensionistico non ci si fa molte illusioni Un sondaggio […]

Solo il 13% stima di andare in pensione prima dei 65 anni e anche quando si tratta di determinare l’entità dell’assegno pensionistico non ci si fa molte illusioni

Un sondaggio effettuato da Moneyfarm, società di consulenza finanziaria indipendente con approccio digitale, mostra che solo il 6% degli italiani non ha mai pensato a quando vorrebbe andare in pensione. A quasi la metà dei rispondenti (41%) piacerebbe smettere di lavorare entro i 60 anni e al 25% entro i 65.

Un 15% di “esasperati” vorrebbe smettere di lavorare oggi stesso, mentre, all’estremo opposto, c’è un 7% che lavorerebbe oltre l’età della pensione, per entusiasmo o magari anche per necessità. Solo il 5% del campione rimetterebbe la scelta all’ordinamento italiano, affermando di voler lavorare esattamente fino all’età di maturazione del requisito pensionistico.

INPS: i 30enni andranno in pensione dopo i 70 anni

Gli intervistati sembrano avere desideri molto chiari anche sull’entità dell’assegno pensionistico, con solo il 4% che non sa esprimersi a riguardo: al 45% piacerebbe avere tra i 2.000 e i 2.999 euro netti al mese e il 18% si “accontenterebbe” di 3.000-3.999 euro.

Andrea Rocchetti, global head of Investment Advisory di Moneyfarm, ha sottolineato che «un dato interessante che emerge da questo sondaggio è il forte desiderio del panel di risparmiatori di decidere i tempi della propria vita. Data la mutevolezza del quadro normativo e i non semplici dibattiti a tema pensione, non sorprende che gli intervistati si dividano tra rassegnati e incerti su tempi e ammontare effettivi della loro pensione. Capire, ragionare sul tema, fare i giusti calcoli: questa intanto è già una buona ragione per confrontarsi con un esperto di pianificazione finanziaria e iniziare a pensare al proprio benessere futuro, il prima possibile».

Tra gli intervistati, solo il 13% stima di andare in pensione prima dei 65 anni mentre un terzo (35%) colloca l’uscita dal mondo del lavoro tra i 65 e i 70 anni. Complice l’instabilità della normativa pensionistica, a cui si accompagna un clima di disillusione generale o comunque di incertezza, un terzo degli intervistati (38%) non sa quando potrà andare in pensione, con punte del 64% tra gli under 30, i più colpiti da disoccupazione e precariato.

Anche quando si tratta di determinare l’entità dell’assegno pensionistico non ci si fa molte illusioni: tra quanti dichiarano di sapere quanto percepiranno una volta in pensione, circa la metà (48%) è rassegnata a ricevere un assegno non superiore al 60% dell’attuale stipendio, mentre solo il 7% conta di ricevere l’80% della busta paga. Il 20% degli intervistati invece non ha la minima idea di quanto gli spetterà a fine carriera, con i giovani che si confermano più in difficoltà a guardare al proprio futuro: il 41% degli under 30 dichiara di non sapere quale sarà l’importo della propria pensione.

Fondi pensione, nel terzo trimestre rendimenti al 6%. O è meglio il Tfr?

Quasi unanime (81%) è il giudizio sulla necessità di aderire a una qualche forma di previdenza integrativa. Solo il 19%, infatti, dichiara di sentirsi a posto con la previdenza pubblica o col fondo pensione già sottoscritto, tutti gli altri hanno fatto le loro stime: il 31% ritiene di aver bisogno di una rendita integrativa netta mensile tra i 500 e i 1.000 euro al mese; il 27% tra i 250 e i 500 euro netti al mese, il 10% inferiore ai 250 euro al mese e il 13% superiore ai 1.000 euro mensili.

Nonostante il crollo dei mercati e le tensioni geopolitiche che hanno segnato gli ultimi due anni, oltre la metà dei rispondenti continua poi ad avere fiducia nei mercati finanziari. Il 23% dichiara di voler investire in una linea azionaria e il 30% in una bilanciata. Solamente il 7% confida in una linea obbligazionaria, a fronte di un 14% di indecisi che invece non sanno su cosa orientarsi.

Piuttosto elevata la percentuale (27%) di risparmiatori “evoluti” che puntano su linee di investimento life cycle che riducono il profilo di rischio e la quota della componente azionaria all’avvicinarsi del momento della pensione. Il 71% è consapevole del fatto che il futuro pensionistico vada costruito investendo regolarmente: un quarto degli intervistati stima di dover investire tra i 100 e i 250 euro al mese, un altro quarto tra i 250 e i 500 euro al mese.

Rari (4%) coloro che ritengono di dover accantonare meno di 100 euro al mese e altrettanti (4%) coloro che affermano di dover risparmiare oltre 1.000 euro al mese. 

  • moneyfarm
  • pensione quando
  • pensione quanto
  • sondaggio pensione

Ti potrebbero interessare

Quanto costa educare un figlio? Anche 700mila euro
Attualita'
24 Ottobre 2022
Quanto costa educare un figlio? Anche 700mila euro
SHUTTERSTOCK La fascia d'età in cui il costo raggiunge il picco è 14-19 anni, quando i figli frequentano la scuola…
Guarda ora
Moneyfarm, crescere un figlio fino a 18 anni costa quasi 140 mila euro
Economia
22 Giugno 2022
Moneyfarm, crescere un figlio fino a 18 anni costa quasi 140 mila euro
SHUTTERSTOCK Secondo l'indagine di Moneyfarm crescere un figlio fino ai 18 anni comporta oltre 7 mila euro all'anno. Ecco le…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993