
“Le conoscenze acquisite verranno utilizzate per la più ampia valutazione di vigilanza nel 2024”
Gli stress test della Banca centrale si amplieranno, in questo 2024, anche all’eventualità di cyber attacchi. Quindi i 109 istituti di credito monitorati da Francoforte verranno messi alla prova anche sul fronte della resilienza informatica. Nello specifico la BCE «valuterà il modo in cui le banche rispondono e si riprendono da un attacco informatico, piuttosto che la loro capacità di prevenirlo».
«Nello scenario dello stress test – si legge – l’attacco informatico riesce a interrompere le operazioni commerciali quotidiane della banca. Le banche testeranno quindi le misure di risposta e di recupero, compresa l’attivazione di procedure di emergenza e piani di emergenza e il ripristino della normale operatività. Le autorità di vigilanza valuteranno successivamente in che misura le banche potranno far fronte a tale scenario».
«Le conoscenze acquisite verranno utilizzate per la più ampia valutazione di vigilanza nel 2024. Le autorità di vigilanza discuteranno i risultati e le lezioni apprese con ciascuna banca nell’ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale del 2024, che valuta il profilo di rischio individuale di una banca. I principali risultati dell’esercizio saranno comunicati nell’estate del 2024».
FOTO: SHUTTERSTOCK