
Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre con record in varie zone a livello mondiale
Aumentano i fenomeni meteo estremi, tanto da parlare sempre più spesso di catastrofi naturali. Infatti nel 2023 sono state stimate perdite per 250 miliardi di dollari e oltre 74mila vittime mentre nel 2022 i danni complessivi sono stati pari a 125 miliardi di dollari. Per il solo Nord America si parla di circa 66 miliardi di dollari, di cui 50 miliardi assicurati. In Europa si arriva a 10 miliardi di dollari di cui 8 miliardi assicurati. Secondo un report pubblicato dalla compagnia di riassicurazione Munich Re sebbene nei paesi industrializzati non si siano verificati disastri estremi si nota un aumento delle tempeste regionali caratterizzate da fattori come le grandinate.
Senza contare che l’ultimo anno, il 2023, è stato caratterizzato da record stagionali delle temperature che hanno visto primavere oltre i 40°C nell’Europa sudoccidentale, superiori a 50°C nella Cina nordoccidentale e notturne superiori a 32°C nello stato dell’Arizona. In Canada gli incendi hanno distrutto 18,5 milioni di ettari di foresta, record storico assoluto. Senza contare, poi, i terremoti in Turchia e in Siria con il primo che ha causato la morte di 58mila persone e perdite per circa 50 miliardi di dollari di cui solo 5,5 miliardi di dollari assicurati.
Preoccupa, infine, l’analisi del numero di morti causati da catastrofi naturali che nel 2023 è arrivato a 74mila (85% dei quali a causa di terremoti), ben oltre la media quinquennale ferma a 10mila 10mila).
FOTO: EPA/ERDEM SAHIN