logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Le “paghette” valgono oltre 150 milioni. Circa 54 euro a testa

Giulia Guidi
14 Gennaio 2024
Le “paghette” valgono oltre 150 milioni. Circa 54 euro a testa
  • copiato!

Facile.it ha fotografato il rapporto tra genitori, figli ed il denaro. Emergono differenze anagrafiche, territoriali ma anche strumentali Secondo un’indagine di Facile.it, il valore stimato delle paghette dei giovani tra i […]

Facile.it ha fotografato il rapporto tra genitori, figli ed il denaro. Emergono differenze anagrafiche, territoriali ma anche strumentali

Secondo un’indagine di Facile.it, il valore stimato delle paghette dei giovani tra i 10 e i 18 anni è pari a più di 150 milioni di euro al mese. A ottenerla sono in media sei giovani su 10, valore che tra i ragazzi di 15-18 anni cresce fino al 71,7%.

Secondo lo studio, mediamente i ragazzi italiani ricevono quasi 54 euro al mese. L’entità della paghetta, però, varia anche in base all’età: dai 15 ai 18 anni la media è di 70 euro al mese, valore che scende a meno di 40 euro per chi ha tra i 10 e i 14 anni. Guardando alla frequenza, il 65,2% dichiara di prendere la paghetta settimanalmente, il 20,8% una volta al mese e il 14,1% su richiesta. Anche in questo caso ci sono differenze a livello anagrafico: i dati sottolineano come, al crescere dell’età, cresca anche la frequenza con cui si prende la paghetta.

Il risparmio si concentra sempre più sui giovani

Per quanto riguarda gli strumenti, i contanti sono ancora la prima scelta (82,1%), ma il 17,9% dichiara di utilizzare metodi come la ricarica di una carta prepagata. A livello nazionale l’11,8% ricarica una carta prepagata fisica, ma la percentuale sale al 14,7% tra gli abitanti del Sud e delle Isole e raggiunge il 15% tra i genitori di figli 15-18enni. L’uso di una carta digitale o di un’app, invece, risulta diffuso soprattutto tra i residenti del Nord Ovest (8,9% contro una media italiana del 6,1%).

 L’indagine ha poi voluto scoprire a quale età i giovani italiani iniziano a prendere la paghetta: dai dati è emerso che la media è 12 anni, ma ancora una volta i dati cambiano in ottica geografica o anagrafica. Nello specifico, il 37,4% ha iniziato a ricevere soldi dai genitori a circa 10 anni, valore che sale al 41,1% tra gli abitanti del Nord Ovest, mentre quasi uno su tre (31,9%) ha ottenuto la sua prima paghetta a 14 anni o dopo, percentuale che raggiunge addirittura al 40,7% nel Centro Italia. Analizzando più nel dettaglio i dati emerge come, con il passare degli anni, la paghetta si riceva sempre prima: i ragazzi tra I 15 e i 18 anni di oggi hanno iniziato a ricevere denaro quando avevano poco più di 13 anni, mentre i 10-14enni l’hanno iniziata a prendere a poco meno di 11 anni.

Consigli e idee per educare i bambini alla finanza

I dati sottolineano poi come il 47,8% dei genitori di oggi non riceveva la paghetta da giovane. Guardando invece al restante 52,2%, è curioso notare come ci sia una grande differenza tra chi la riceveva in lire e chi già in euro: nel primo caso, si prendevano in media 26.000 lire, circa la metà di chi invece la prendeva in euro (30 euro).

(foto SHUTTERSTOCK)

  • paghetta
  • quanto dare di paghetta
  • paghetta contanti o carta?

Ti potrebbero interessare

Quasi 7 genitori su 10 danno la “paghetta”. Ma solo uno la lega al rendimento
Senza categoria
3 Ottobre 2022
Quasi 7 genitori su 10 danno la “paghetta”. Ma solo uno la lega al rendimento
SHUTTERSTOCK Sono oltre il 91% i genitori che ritengono sia importante trasmettere ai propri figli, fin da quando sono piccoli,…
Guarda ora
Paghetta ai figli, la scelgono 7 famiglie su 10
Economia
4 Luglio 2022
Paghetta ai figli, la scelgono 7 famiglie su 10
PIXABAY Studio Sara Assicurazioni dimostra che 7 famiglie su 10 danno ancora la paghetta ai figli La paghetta non passa…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993