
Il gruppo industriale italo-statunitense punta alla riduzione di 2,5 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno
CNH Industrial colosso del settore dei macchinari e dei servizi, attraverso il braccio d’investimento CNH Ventures, sta supportando lo sviluppo scientifico della prima rete compostabile per balle in agricoltura con l’investimento nella start-up canadese Nature’s Net Wrap.
Il passaggio agli involucri di rete compostabili può potenzialmente apportare vantaggi significativi agli agricoltori, si legge in una nota della Società. “Ridurrà l’uso delle discariche, i costi di trasporto e smaltimento, eliminerà la contaminazione del suolo, migliorerà la sicurezza degli animali e ridurrà il rischio di contaminazione dell’acqua, con una conseguente riduzione di circa 2,5 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno“.
Il lancio iniziale del prodotto della start-up è previsto nel 2024. Una delle presse leader del settore del marchio New Holland Agriculture sta producendo tutte le balle nella fase di test. “Quest’ultimo investimento rafforza l’impegno di CNH nel promuovere in modo sostenibile il lavoro degli agricoltori in tutto il mondo“, viene sottolineato.
CNH Industrial è un gruppo industriale italo-statunitense, di tipo globale, operante nel settore dei capital goods, attraverso i suoi marchi progetta, produce e commercializza macchine per l’agricoltura e le costruzioni, veicoli industriali e commerciali, autobus e mezzi speciali, oltre ai relativi motori e trasmissioni, e a propulsori per applicazioni marine. Si tratta di una società di tipo multinazionale, di diritto olandese, con sede legale ad Amsterdam e domicilio fiscale a Londra. E’ quotata sia al Nyse che nell’indice FTSE Mib della Borsa di Milano.
CNH Industrial è stata costituita nel novembre 2012 ed è successivamente divenuta operativa nel settembre 2013, in seguito alla fusione per incorporazione delle preesistenti società CNH Global e Fiat Industrial. CNH Global, marchio attivo a livello mondiale nel settore delle macchine agricole e movimento terra, era stata a sua volta costituita il 12 novembre 1999 da un’altra fusione, stavolta tra New Holland e Case Corporation, Fiat Industrial, anch’essa attiva nei capital goods, aveva invece iniziato a operare il primo gennaio 2011, dopo lo scorporo delle attività di Iveco, CNH e FPT Industrial da Fiat S.p.A. Il 29 settembre 2013, a seguito del completamento delle operazioni, Fiat Industrial si fonde con CNH Global dando vita a CNH Industrial N.V.
FOTO: IMAGOECONOMICA