
La decisione arriva per rispettare le regole del Digital Markets Act europeo
Meta, società di Mark Zuckerberg si adegua al Digital Markets Act europeo riguardante le regole della comunità europea sul web, ed apporta alcune modifiche ai suoi protagonisti più famosi come Instagram e Facebook. Infatti gli utenti di Instagram e Facebook nell’Unione europea avranno la possibilità mantenere divise, qualora lo volessero, le informazioni presenti sulle due piattaforme. In altre parocle in Ue sii potranno scollegare le informazioni tra Facebook e Instagram ed anche nei servizi di Gaming e Marketplace di FB.
L’annuncio arriva direttamente da Tim Lamb, direttore della concorrenza e della regolamentazione di Meta che scrive «Ci impegniamo a continuare a lavorare duramente per garantire che i prodotti Meta nell’Ue siano conformi al Dma e offrano valore alle persone: abbiamo riunito un ampio team composto da dipendenti senior provenienti da tutto il mondo e da tutta la nostra famiglia di app per raggiungerlo»
Meta non è l’unica a dover rispettare regole più stringenti. Secondo quanto stabilito dalla stessa Unione Europea Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft e ByteDance sono viste come le sei big tech con maggior impatto sull’economia. Ne deriva, quindi, per loro l’obbligo di dover rispettare il Digital Markets Act che prevede alcuni paletti nell’uso dei dati raccolti ed altre restrizioni per altri servizi tra cui i sistemi di pagamento.
FOTO: SHUTTERSTOCK