
Occhio alle vendite al dettaglio in Italia
Avvio poco mosso per le Borse europee nella seduta di metà settimana. Francoforte segna un -0,08%, Londra un +0,11%, Parigi un +0,06% e Milano un +0,20% a 31.179 punti. Il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,84%, mentre lo spread con il Bund è stabile a 156 punti base.
A dettare l’andamento dei mercati sarà ancora la stagione delle trimestrali che prosegue a pieno ritmo con la pubblicazione dei conti delle principali banche, soprattutto italiane, e di alcuni colossi dell’energia. Il cda di Banca Mps, riunitosi alla vigilia, ha stabilito il ritorno alla distribuzione di un dividendo pari a 0,25 euro per azione a fronte di un utile per il 2023 pari a 2,052 miliardi di euro. Oggi sarà la volta di Bper e del gruppo petrolifero francese TotalEnergies.
Intanto sul versante asiatico, Tokyo ha chiuso in calo con l’indice Nikkei 225 a -0,11%. Sul valutario, l’euro si rafforza lievemente a 1,077 dollari (da 1,074 al closing precedente) e vale 159,23 yen. Piatto il prezzo del petrolio, con il future marzo sul Wti a 73,36 dollari al barile (+0,07%) e il Brent aprile a 78,54 dollari (-0,08%). In lieve calo il gas naturale ad Amsterdam a 28,35 euro al megawattora (-0,9%). Le criptovalute viaggiano piatte al momento a parte Cardano che segna -2,32% ed Ethereum che invece fa +1,98%.
Pochi gli spunti macro della giornata. Si parte con la produzione industriale a dicembre della Germania, alle 9 di quella della Spagna, mentre dalla Francia arrivano bilancia commerciale e partite correnti, alle 10 è la volta delle vendite al dettaglio a dicembre dell’Italia, mentre alle 13 toccherà all’indice settimanale sulle richieste di mutui negli Stati Uniti, alle 14:30 alla bilancia commerciale a dicembre e alle 16:30 alle scorte settimanali di petrolio.
FOTO: SHUTTERSTOCK