
Il commento dell’UNC
Di questa mattina la notizia secondo cui Trenitalia rimodulava le regole del trasporto bagagli a partire dal 1 marzo. Stando alle nuove disposizioni, infatti, era proibito portare più di due valigie gratuitamente alla volta. Incluse nel divieto anche le bici sia pieghevoli che non, mentre i monopattini dovevano essere riposti in una sacca. Pena una multa da 50 euro. Regole che, oltre a cogliere tutti di sorpresa, avevano attirato l’attenzione dell’Antitrust e dell’Autorità dei trasporti oltre che dell’Unione Nazionale Consumatori che ne invocava l’immediato ritiro. Cosa puntualmente avvenuta. Infatti come ricorda la stessa UNC in un comunicato «Alla luce di alcune richieste, anche da parte di associazioni dei consumatori, Trenitalia comunica che ha deciso di sospendere l’applicazione, a partire dal 1 marzo, del regolamento sul trasporto di bagagli, monopattini e biciclette a bordo treno».
«Bene, ottima notizia. Una nostra vittoria e dei consumatori. Non essendoci più i motivi e i presupposti per i quali avevamo annunciato, poche ore fa, l’intenzione di inviare segnalazioni all’Antitrust e all’Autorità dei Trasporti, ovviamente non presenteremo più gli esposti alle due Authority» afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
«Tutti possono sbagliare, l’importante è che se ne prenda atto e si rimedi prontamente all’errore, come ha fatto ora Trenitalia dopo la nostra protesta. Purtroppo non accade spesso» prosegue Dona.
FOTO: SHUTTERSTOCK