
Partnership per accelerare lo sviluppo di storage a supporto del sistema energetico del Paese
L’accordo con Sosteneo c’è, lo annuncia Enel dopo aver concluso, attraverso la controllata Enel Italia, «un accordo per l’acquisizione da parte di quest’ultimo del 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys S.r.l., società interamente posseduta da Enel Italia e costituita per la realizzazione e la gestione di un portafogli: 23 progetti di stoccaggio di energia a batteria (Battery Energy Storage Systems, BESS) per una capacità totale pari a 1,7 GW e 3 di rifacimento di impianti a gas a ciclo aperto (Open Cycle Gas Turbines, OCGT) per una capacità totale pari a 0,9 GW. L’accordo – si legge nel comunicato di Enel – prevede il riconoscimento di un corrispettivo da parte di Sosteneo HoldCo, per l’acquisto del 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys, di circa 1,1 miliardi di euro.
Inoltre, il corrispettivo è soggetto a un meccanismo di aggiustamento tipico di operazioni di questo genere. L’Enterprise Value riferito al 100% di Enel Libra Flexsys e riconosciuto nell’accordo – si legge ancora nella nota Enel – è pari a circa 2,5 miliardi di euro, al completamento del ciclo di investimenti previsto dal progetto».
Così Stefano De Angelis, CFO del Gruppo Enel: «I sistemi di accumulo di energia rappresentano un asset fondamentale nel percorso di transizioneenergetica in cui Enel è fortemente impegnata e per questo hanno un ruolo così importante all’interno del nostro Piano Strategico 2024-2026. Questa partnership con un attore di primaria importanza quale Sosteneo ci permette di accelerare ulteriormente lo sviluppo di soluzioni di storage a supporto del sistema energetico del Paese, ottimizzando l’allocazione del capitale al fine di creare valore per tutti gli stakeholder».
FOTO: ANSA