logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fincantieri, accordo monumentale con Norwegian Cruise Line

Maria Vincenza D'Egidio
9 Aprile 2024
Fincantieri, accordo monumentale con Norwegian Cruise Line
  • copiato!

Fincantieri ha ricevuto da Norwegian Cruise Line Holdings un ordine per costruire 4 navi da crociera e ha chiuso un accordo per la realizzazione di altre quattro unità con attenzione all’impatto ambientale

Fincantieri vola a Piazza Affari questa mattina, balza del 3,7% a 0,78 euro per 1,32 miliardi di capitalizzazione, dopo che il gruppo della cantieristica navale nell’ambito di Seatrade di Miami, la più grande fiera del settore crocieristico al mondo, ha annunciato di aver ricevuto da Norwegian Cruise Line Holdings un ordine molto rilevante per la realizzazione di 4 nuove navi di nuova generazione da crociera: 2 destinate al brand Regent Seven Seas Cruises e 2 per il brand Oceania Cruises. Navi all’avanguardia per la leadership costante nella tecnologia, nel comfort e nell’intrattenimento a bordo oltre che in termini di sostenibilità ambientale.

Le unità destinate a Regent Seven Seas Cruises, le cui consegne sono previste nel 2026 e nel 2029, avranno una stazza lorda di 77.000 tonnellate e saranno in grado di ospitare circa 860
passeggeri, mentre le navi per Oceania Cruises, con consegna nel 2027 e nel 2028, avranno una stazza lorda di 85.000 tonnellate e ospiteranno circa 1.450 passeggeri. Il contratto per queste quattro nuove unità è effettivo e già garantito da finanziamento.

Inoltre, il gruppo ha firmato una lettera di intenti con lo stesso armatore per lo studio della costruzione di ulteriori 4 unità che saranno le più grandi mai realizzate per il marchio Norwegian Cruise Line. Le navi, previste in consegna nel 2030, 2032, 2034 e 2036, avranno una stazza lorda di circa 200.000 tonnellate e saranno in grado di ospitare circa 5.000 passeggeri.

Attraverso questo ordine strategico, per ciascun marchio si progetterà la propria classe di navi nuove e si concentrerà sulla creazione delle navi più grandi, efficienti e innovative della rispettiva flotta. In linea con le politiche di sostenibilità della Società, si prevede che i nuovi progetti delle navi contribuiranno ad avanzare nel percorso verso la decarbonizzazione.

Questa seconda intesa, che è soggetta a finanziamento e ad altri termini e condizioni, apre una nuova fase molto rilevante nella partnership di lungo periodo tra i due Gruppi.

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha definito l’accordo monumentale e ha dichiarato: «Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo imponente accordo e della partnership con un clienteprestigioso come NCL Holdings, a conferma di una continuità di rapporti strategici che consideriamo un grande valore industriale. Un traguardo importante per i nostri cantieri e un accordo storico per il Gruppo, a conferma della robusta ripartenza del mercato e degli investimenti che avevamo previsto nel nostro nuovo piano industriale».

FOTO: Shutterstock
  • fincantieri
  • norwegian cruise line
  • maxi ordine per quattro navi nuova generazione da crociera
  • ordine di due navi destinate a brand regent seven seas creuises
  • ordine due navi brand oceania cruises

Ti potrebbero interessare

Fincantieri-Edge, partnership negli Emirati da 30 miliardi di euro
Senza categoria
21 Febbraio 2024
Fincantieri-Edge, partnership negli Emirati da 30 miliardi di euro
Accordo col colosso della Difesa per puntare sulla produzione di una vasta gamma di navi militari Edge, uno dei principali…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993