Sempre più intelligenza artificiale nell’industria automotive, un settore la cui rapida evoluzione potrebbe creare una nuova èra, quella dell’Automobile Sapiens, ovvero di quegli autoveicoli interamente gestiti da software. Alcune stime dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School parlano di investimenti per 70 miliardi di dollari entro il 2030 per un mercato che, in crescita tra il 25 e il 30% l’anno passerà dal 3,4% del 2021 al 90% del 2030.
Lo scopo principale dell’Intelligenza Artificiale dovrebbe essere quello di semplificare al massimo la tecnologia in “un’interfaccia uomo-automobile sempre più facile da gestire e personalizzabile” a dichiararlo è Michele Crisci, presidente dell’Unrae. “per raggiungere livelli di sicurezza e di comfort sempre più elevati, consentendo la massima serenità durante il viaggio”