Dopo vari tagli sui prezzi di listino, adesso Tesla ha deciso di rivedere al rialzo quelli della Model 3 in Europa. Chi vuole comprare un esemplare della vettura dovrà pagare 1.500 euro in più su tutte e tre le versioni della berlina elettrica. Una strategia che se da un lato potrebbe essere dettata dal listino dinamico di Tesla, dall’altra potrebbe invece trovare spiegazione nei dazi annunciati recentemente dalla Commissione Europea sulle auto elettriche importate dalla Cina, dazi che vedono coinvolta anche Tesla a cui, come unico trattamento di favore, sono state riservate tariffe ad hoc. Quest’ultima spiegazione potrebbe essere al più plausibile dal momento che l’azienda aveva minacciato un aumento di prezzi qualora la Commissione avesse dato l’ok ai dazi. Cosa peraltro accaduta all’inizio di luglio.
Allo steso tempo, però, Tesla ha anche modificato le condizioni di finanziamenti per leasing o finanziamenti con maxirata, riducendo i tassi di interesse al 3,99% TAN e al 4,09% TAEG.