Huawei presenta il nuovo tri-fold, ilo telefono pieghevole in tre parti da 2.800 dollari, nel tentativo di espandere la propria leadership nel più grande mercato mondiale degli smartphone e rubare la scena a Apple, programmando il lancio dopo poche ore dalla presentazione dell’iPhone 16.
Il colosso cinese della tecnologia ha presentato il suo nuovo Mate XT, che gli utenti possono ripiegare in tre modi, come una porta a soffietto, durante una cerimonia di lancio nel polo tecnologico meridionale di Shenzhen.
Il dispositivo ha già ricevuto più di 3,6 milioni di pre-ordini, per i quali non è richiesto alcun deposito, secondo il sito Web dell’azienda. L’intero mercato globale dei telefoni pieghevoli era di circa 4 milioni di unità nel secondo trimestre, secondo la società di ricerca IDC.
«Oggi vi portiamo un prodotto che tutti possono immaginare ma che non sono riusciti a realizzare. Il nostro team ha lavorato duramente per cinque anni e non si è mai arreso», ha detto il direttore esecutivo di Huawei Richard Yu al lancio.
«Osiamo fare straordinari progressi. Oggi riscriveremo ancora una volta la storia del settore, trasformeremo la fantascienza in realtà e guideremo una nuova era di dispositivi pieghevoli».
L’attesissimo lancio avviene solo poche ore dopo la presentazione da parte di Apple del suo ultimo modello, l’iPhone 16 potenziato dall’intelligenza artificiale; entrambi gli smartphone dovrebbero essere in vendita dal 20 settembre.
Il Mate XT è disponibile in rosso e nero e ha uno schermo da 10,2 pollici. Con una larghezza di 3,6 mm, l’azienda ha affermato che è il telefono pieghevole più sottile al mondo e ha un attacco per tastiera che sta in tasca.
I prezzi partono da 19.999 yuan pari a 2.800 dollari per 256 gigabyte, con versioni con maggiore memoria disponibili a 21.999 yuan e 23.999 yuan.
Il lancio, che segue una serie di debutti di smartphone di successo, sottolinea la capacità di Huawei di aggirare le sanzioni statunitensi e consolida la sua posizione nei confronti di Apple in Cina, dove alcuni consumatori hanno criticato il nuovo iPhone 16 per la mancanza di funzionalità di intelligenza artificiale nel Paese.
FOTO: Shutterstock