logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Procura italiana accusa 7 persone e 2 aziende per parti difettose dell’aereo Boeing

Maria Vincenza D'Egidio
5 Ottobre 2024
Procura italiana accusa 7 persone e 2 aziende per parti difettose dell’aereo Boeing
  • copiato!

I pm hanno avviato le indagini nel 2021 dopo che Boeing ha dichiarato che alcune parti dell’aereo 787 Dreamliner sono state fabbricate in modo improprio

La procura italiana ha accusato sette persone e due subappaltatori di reati tra cui frode e violazione delle norme di sicurezza aerea a seguito di un’indagine su presunte parti difettose prodotte da un’azienda italiana per la Boeing.

I pubblici ministeri hanno avviato le indagini alla fine del 2021 dopo che la Boeing ha dichiarato che alcune parti del suo aereo 787 Dreamliner sono state fornite da una società che lavora per il gruppo aerospaziale italiano Leonardo era stato fabbricato in modo improprio.

Boeing, tagliato l’obiettivo di consegna per gli aerei 787 Dreamliner
Impresa
13 Luglio 2021
Boeing, tagliato l’obiettivo di consegna per gli aerei 787 Dreamliner
Il colosso ha annunciato che consegnerà meno della metà dei Dreamliner che ha già prodotto ma che non ha ancora…
13 Luglio 2021
  • boeing
Guarda ora
Gli inquirenti hanno scoperto che due subappaltatori italiani hanno utilizzato tipi di titanio e alluminio più economici e non conformi per realizzare alcune parti, risparmiando ingenti somme di denaro sui costi delle materie prime, hanno affermato i procuratori in una nota, senza fare i nomi dei subappaltatori o delle sette persone.
«Ciò ha portato alla realizzazione di parti di aeromobili con caratteristiche statiche e di resistenza alle sollecitazioni notevolmente inferiori, con ripercussioni sulla sicurezza aerea», hanno affermato i procuratori della città meridionale di Brindisi.
Hanno affermato che gli esperti aerospaziali che collaborano con i pubblici ministeri hanno certificato almeno 4.829 componenti non conformi realizzati in titanio e 1.158 in alluminio.
«Il lavoro degli esperti e le indagini hanno concluso che alcuni componenti strutturali non conformi potrebbero, a lungo termine, creare danni alla sicurezza dell’aeromobile, costringendo la società statunitense ad avviare una campagna di manutenzione straordinaria dell’aeromobile interessato», hanno affermato, aggiungendo che Boeing e Leonardo erano vittime dei presunti crimini e avevano collaborato all’inchiesta.
Alle sette persone e ai due subappaltatori verrà ora concesso il tempo necessario per presentare nuove prove a loro difesa, prima che i pubblici ministeri decidano se chiedere a un giudice di convocare il dibattimento.
FOTO: Shutterstock
  • boeing
  • procura italiana
  • pm accusano 7 persone e 2 aziende
  • frode e violazione norme sicurezza aerea

Ti potrebbero interessare

Boeing, trattative in corso anche oggi con il sindacato in sciopero
Impresa
8 Ottobre 2024
Boeing, trattative in corso anche oggi con il sindacato in sciopero
Proseguono i colloqui contrattuali, mentre entrambe le parti cercano un accordo per porre fine allo sciopero di circa 33.000 lavoratori
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993