L’elettrico riesce a portare a casa un punto a favore. Il sorpasso con i veicoli tradizionali è dietro l’angolo. Infatti in Cina nel 2025 le e-car, stando a quanto reso noto dal Financial Times sulla base delle previsioni di quattro banche di investimento e gruppi di ricerca, registreranno un aumento del 20% arrivando a superare i 12 milioni di unità, ben oltre i 5,9 milioni del 2022. Il tutto mentre quelle tradizionali caleranno nelle vendite del 10% ovvero meno di 11 milioni di veicoli pari a -30% rispetto al 2022.
Il target fissato da Pechino nel 2020 prevede un panorama che entro il 2035 avrà un parco auto costituito da elettriche per il 50%. Il rischio, però, potrebbe essere la saturazione del mercato interno e l’invasione di quello internazionale già attualmente sotto stress.
Infatti negli Stati Uniti il ramo è in rallentamento anche a causa delle aziende tradizionali che faticano a rivoluzionare progetti e impianti.