logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

La mucca che non inquina è nata. Si chiama Hilda ed è geneticamente modificata

Maria Vincenza D'Egidio
19 Gennaio 2025
La mucca che non inquina è nata. Si chiama Hilda ed è geneticamente modificata
  • copiato!

I geni dell’animale sono stati modificati per bloccare il rilascio di gas serra nocivi quanto erutta e produce aria

Nasce una mucca speciale, all’apparenza come le altre ma Hilda ha i geni sono modificati per bloccare il rilascio di gas serra nocivi quanto erutta e produce aria.

La nascita di Hilda, descritta come un momento estremamente significativo per l’industria lattiero-casearia del Regno Unito, è avvenuta tramite fecondazione in vitro con l’obiettivo di produrre un tipo di bestiame molto più ecologico, il quale emette meno metano.

Hilda fa parte della mandria di Langhill, con sede a Dumfries, studiata da oltre mezzo secolo. Il progetto Cool Cows, di cui Hilda fa parte, prevede la selezione genetica di bovini che producono meno metano.

Per creare Hilda, gli ovuli della madre sono stati prelevati e fecondati con lo sperma di tori appositamente selezionati. L’embrione è stato prodotto in laboratorio e trasferito nella madre di Hilda.

La mandria è stata utilizzata in numerosi studi sulle emissioni di gas serra associate alla produzione lattiero-casearia, compresi gli effetti di diverse diete e l’impatto di diversi fertilizzanti sui pascoli.

Rob Simmons del Paragon Veterinary Group, un altro partner del progetto, ha affermato che il miglioramento genetico dell’efficienza del metano delle mucche da latte è essenziale per migliorare la sostenibilità del settore.

 

FOTO: Imagoeconomica
  • mucche
  • nasce mucca con geni modificati
  • mucca che non inquina
  • hilda

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993