logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Libri, il mercato di varia chiude il 2024 in flessione dell’1,5%. Italia in coda ai Paesi europei

Maria Lucia Panucci
31 Gennaio 2025
Libri, il mercato di varia chiude il 2024 in flessione dell’1,5%. Italia in coda ai Paesi europei
  • copiato!

La sostituzione della 18app con le Carte Cultura e del Merito e il mancato finanziamento alle biblioteche per 30 milioni di euro sono alla radice della flessione del settore

Il mercato dei libri di varia chiude nel 2024 con una flessione dell’1,5% pari a 23,2 milioni di euro, in un mercato complessivo di 1.533,8 milioni di euro. Il dato ci vede in coda rispetto alle maggiori editorie europee: la Germania cresce dello 0,9%, il Regno Unito cala dello 0,6%, la Francia cala dello 0,3%, la Spagna cresce del 9,8%. L’analisi, basata su dati di NielsenIQ-GfK, è stata presentata oggi, 31 gennaio, dal presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta.

Nel 2024 in Italia la vendita di libri di varia adulti e ragazzi nel mercato trade è stata di 103,987 milioni di copie, in calo del 2,3% rispetto all’anno precedente, pari a 2,458 milioni di copie comprate in meno.

La sostituzione della 18app con le Carte Cultura e del Merito e il mancato finanziamento alle biblioteche per 30 milioni di euro sono alla radice della flessione del settore. In assenza di queste due decisioni il mercato sarebbe cresciuto a valore del 2,5% anziché calare dell’1,5%.

A soffrire sono soprattutto gli editori meno grandi. La flessione del mercato, infatti, è disomogenea rispetto alla dimensione degli editori: i gruppi e le case editrici con vendite superiori ai 5 milioni di euro sono in calo dello 0,1%, gli editori da un milione a 5 milioni di venduto sono calati del 9,3%, quelli sotto il milione del 2,5%.

Guardando ai canali di vendita nei 12 mesi quelli online hanno venduto 26,3 milioni di euro in meno di libri rispetto al 2023.

Tra i generi letterari, l’unica che segna una crescita sull’anno precedente è la narrativa: +3,2% quella italiana, +0,9% la straniera.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • libri
  • mercato di varia
  • narrativa

Ti potrebbero interessare

Le librerie scarseggiano al Sud e nelle Isole: il 25% in meno
Attualita'
24 Marzo 2025
Le librerie scarseggiano al Sud e nelle Isole: il 25% in meno
Si legge poco e le vendite di libri si arrestano sotto al 20% del totale nazionale
Guarda ora
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
Economia
27 Agosto 2024
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
I consigli di Federconsumatori per risparmiare
Guarda ora
Scuola: Sil Confesercenti, aumento testi non oltre il 3%. Terzi: “basta speculazioni contro i librai”
Economia
27 Agosto 2024
Scuola: Sil Confesercenti, aumento testi non oltre il 3%. Terzi: “basta speculazioni contro i librai”
La replica di Unc: "giusto il 3%, ma +8,1% sul 2022/2023"
Guarda ora
Unione Naz. Consumatori su caro scuola: i consigli per risparmiare
Economia
23 Agosto 2024
Unione Naz. Consumatori su caro scuola: i consigli per risparmiare
Dal tablet all'usato passando per le biblioteche e gli ereader. Sono molte le possibilità offerte per risparmiare
Guarda ora
AIE, Cipolletta: “le librerie ancora il primo canale in Italia. E la carta continua a vincere sull’e-book”
Economia
8 Giugno 2024
AIE, Cipolletta: “le librerie ancora il primo canale in Italia. E la carta continua a vincere sull’e-book”
"L’editoria in Italia vale 3,34 miliardi di euro di vendite ed è quindi la prima industria culturale in Italia per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993