logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Trump contro Pechino: scatta l’aumento del 10% delle tariffe sulle merci cinesi

Maria Lucia Panucci
10 Febbraio 2025
Trump contro Pechino: scatta l’aumento del 10% delle tariffe sulle merci cinesi
  • copiato!

Il tycoon annuncerà tariffe del 25% su acciaio e alluminio nell’ultima escalation commerciale. Questa settimana incontro con Zelensky

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato che oggi gli Stati Uniti imporranno dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, compresi quelli provenienti da Canada e Messico.

Il Canada, ricco di energia idroelettrica, è di gran lunga il principale fornitore di alluminio primario degli Stati Uniti: ha rappresentato da solo il 79% delle importazioni statunitensi totali nei primi 11 mesi del 2024. «L’acciaio e l’alluminio canadesi sostengono settori chiave negli Stati Uniti, dalla difesa alla cantieristica navale e all’industria automobilistica – ha scritto sulla piattaforma sociale X il ministro canadese dell’Innovazione, Francois-Philippe Champagne. – Continueremo a difendere il Canada, i nostri lavoratori e le nostre industrie».

Sul Canada il tycoon Trump ha ribadito che è “serio” quando afferma che dovrebbe diventare il 51esimo stato degli Stati uniti. «Penso che il Canada – ha spiegato – starebbe molto meglio se diventasse il 51esimo stato, perché perdiamo 200 miliardi di dollari all’anno con il Canada, e non permetterò che ciò accada. È troppo. Perché stiamo sostanzialmente pagando 200 miliardi di dollari all’anno in sussidi al Canada? Ora, se diventassero il nostro 51esimo stato, a me non dispiacerebbe farlo».

Oggi è l’ora X: scatta l’aumento del 10% delle tariffe sulle merci cinesi. L’interscambio tra i due Paesi è vasto e secondo alcuni dati, nel 2024 è ammontato a più di 530 miliardi di dollari. Nello stesso periodo, le vendite di beni cinesi negli Stati Uniti hanno superato i 400 miliardi di dollari, secondi solo al Messico.

Non è la prima volta che Washington e il gigante asiatico vanno allo scontro: anche durante il suo primo mandato, Trump impose tariffe significative su centinaia di miliardi di dollari di merci cinesi. E la Cina rispose a sua volta con tariffe di ritorsione sui prodotti statunitensi.

Il presidente ha poi dichiarato che probabilmente incontrerà Volodymyr Zelensky questa settimana a Washington per discutere la sicurezza di asset ucraini come le terre rare. Trump ha fatto sapere che parlerà anche con il presidente russo Vladimir Putin e che probabilmente incontrerà il leader cinese Xi Jinping.

L’Unione europea ha fatto sapere che “risponderà” ai nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump, come ha fatto durante il primo mandato del presidente americano. Lo ha detto il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot. «Non c’è alcuna esitazione quando si tratta di difendere i nostri interessi», ha affermato il ministro su TF1, aggiungendo che la Commissione europea ha il mandato di agire in questa direzione.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • acciaio
  • dazi
  • alluminio
  • dazi trump

Ti potrebbero interessare

Ue, ok a nuove restrizioni sulle importazioni di acciaio per proteggere l’industria siderurgica europea
Economia
25 Marzo 2025
Ue, ok a nuove restrizioni sulle importazioni di acciaio per proteggere l’industria siderurgica europea
Donald Trump ha confermato i dazi reciproci per il 2 aprile ma ha precisato che per alcuni Paesi potrebbero essere…
Guarda ora
Trump colpisce il Canada con ulteriori tariffe
Economia
11 Marzo 2025
Trump colpisce il Canada con ulteriori tariffe
Trump aumenta i dazi sull’acciaio e l’alluminio canadesi al 50%. E minaccia di far chiudere il settore auto
Guarda ora
Acciaio, il 19 marzo il piano d’azione dedicato al comparto
Attualita'
4 Marzo 2025
Acciaio, il 19 marzo il piano d’azione dedicato al comparto
Von der Leyen: "settore al bivio tra decarbonizzazione e concorrenza sleale"
Guarda ora
Acciaio, giovedì a Parigi una riunione straordinaria per discutere dei dazi
Attualita'
25 Febbraio 2025
Acciaio, giovedì a Parigi una riunione straordinaria per discutere dei dazi
Dialogo strategico sull’acciaio il 4 marzo
Guarda ora
Trudeau avvisa Washington: i dazi faranno perdere posti di lavoro negli USA
Economia
12 Febbraio 2025
Trudeau avvisa Washington: i dazi faranno perdere posti di lavoro negli USA
Durante la sua prima amministrazione, Trump aveva adottato le stesse misure
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993