logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

TFR: cos’è e cosa bisogna sapere

Redazione Business24tv
15 Febbraio 2025
TFR: cos’è e cosa bisogna sapere
  • copiato!

Scelta di destinazione: ecco cosa fare

A ciascun lavoratore assunto dopo gli anni duemila, unitamente alla lettera di assunzione viene consegnato il modello sulla scelta di destinazione del proprio Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Attenzione però che non scegliere significa fare una scelta categorica, ovvero lasciarlo in azienda.  Col decreto 252/2005 il lavoratore può scegliere se lasciare il TFr in azienda e riscattarlo al termine del rapporto di lavoro, oppure destinarlo in un fondo pensione così da investirlo e  integrare la pensione pubblica al momento di lasciare l’attività lavorativa.

A questo punto la domanda è lecita: ma il tfr è meglio lasciarlo in azienda o avvalersi della previdenza integrativa? Come sappiamo il tfr corrisponde a una parte dello stipendio del dipendente accantonata dal datore di lavoro mensilmente e successivamente erogata al termine del rapporto di lavoro. Corrisponde a circa 1/13 dello stipendio annuo. La scelta sulla destinazione del proprio TFR nei 6 mesi  dall’inizio del rapporto di lavoro può verificarsi in maniera esplicita ma anche con modalità tacite alla previdenza integrativa. Con l’adesione tacita l’azienda con più di 50 dipendenti destina il TFR in maturazione del dipendente in primo luogo alla forma pensionistica collettiva prevista. Ma in questa circostanza verrà versato solo l’importo del TFR senza il contributo aggiuntivo contemplato in caso di scelta esplicita. Una cifra non indifferente a cui si rinuncia con questa modalità. Negli altri casi invece il tfr viene trasferito alla speciale forma pensionistica presso l’INPS.

Francesco Megna-autore del pezzo

Lasciare il TFR in azienda comporta l’applicazione di costi inferiori  rispetto alla previdenza complementare. Mentre in caso di ritiro il tfr lasciato in azienda viene liquidato al momento del pensionamento o in caso di cambio di posto di lavoro, se destinato alla previdenza integrativa il TFR può essere reso solo quando si è raggiunta l’età utile per andare in pensione e per un importo massimo del 50% del montante. Il resto come rendita. Infine il riscatto anticipato in caso di perdita o cambio di lavoro è possibile al 100% mentre non sempre ciò è possibile con la previdenza integrativa. E’ evidente come ciascun lavoratore deve compiere delle scelte soggettive sulla base di esigenze personali e/o familiari inderogabili.

Ogni situazione è a sè. La legge italiana consente inoltre al dipendente di richiedere un anticipo sul TFR solo se ha maturato almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro per spese sanitarie o acquisto prima casa e per un massimo del 70% di tutto il trattamento di fine rapporto. Nel caso di previdenza complementare invece è prevista la possibilità di richiedere anche il 30% per qualsiasi altro motivo. E’ possibile inoltre attingere sino al 75% della posizione individuale maturata per spese sanitarie o acquisto prima casa. Purtroppo però la recente decisione dell’INPS di bloccare le nuove richieste di anticipo del TFR ha generato preoccupazione tra gli aderenti che puntavano su questa opportunità per gestire spese impreviste. Il blocco delle domande è dovuto soprattutto alla mancanza di risorse finanziarie e potrebbe protrarsi per tutto il 2025.Tale circostanza potrebbe avere contraccolpi importanti soprattutto sul mercato immobiliare: molte famiglie potrebbero infatti adesso rinunciare a comprar casa.

Per quanto riguarda invece la tassazione se lascio il tfr in azienda si applica un’aliquota che va dal 23% al 43% mentre la previdenza complementare prevede aliquote che variano dal 9% al 15%a seconda degli anni di permanenza del fondo. L’adesione alla previdenza complementare permette di ottenere un contributo extra che il datore di lavoro è obbligato a conferire (mediamente 1%). Infine per quanto riguarda il rendimento il tfr viene rivalutato annualmente con un tassi pari all’1,5% + 75% dell’indice ISTAT dell’inflazione. Nella previdenza integrativa invece la rivalutazione è la conseguenza della strategia di investimento scelta.

DI FRANCESCO MEGNA

Esperto di Finanza ed Economia

 

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • tfr
  • megna
  • francesco megna

Ti potrebbero interessare

TFR nei fondi pensione
Report & analisi
22 Marzo 2025
TFR nei fondi pensione
Vantaggi per aziende e dipendenti
Guarda ora
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Report & analisi
1 Febbraio 2025
Il 40% dei lavoratori non sa di poter destinare il Tfr a un fondo pensione
Si tende a procrastinare a causa di limitate conoscenze o di convinzioni fuorvianti
Guarda ora
Fondi pensione, nel terzo trimestre rendimenti al 6%. O è meglio il Tfr?
Lavoro
4 Novembre 2023
Fondi pensione, nel terzo trimestre rendimenti al 6%. O è meglio il Tfr?
Alla fine del terzo trimestre del 2023, le posizioni in essere presso le forme pensionistiche complementari sono 10,6 milioni, il…
Guarda ora
Trattamento fine rapporto P.A., Consulta: “Indifferibile. Se no, anticostizionale”
Lavoro
23 Giugno 2023
Trattamento fine rapporto P.A., Consulta: “Indifferibile. Se no, anticostizionale”
Secondo l'organo, Il differimento della corresponsione dei trattamenti di fine servizio contrasta con il principio costituzionale della giusta retribuzione Il…
Guarda ora
Lavoro
30 Gennaio 2023
Come richiedere anticipo Tfr (anche se la legge non lo prevede)
SHUTTERSTOCK Dal 1° febbraio è possibile richiedere l'anticipazione di parte o dell'intero TFR/TFS maturato, ma non ancora esigibile L'Inps avvia, in…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993