
Le stangate peggiori da Imu-Tasi e Tari
L’emergenza Covid-19 potrebbe cagionare un buco di circa 8 miliardi di euro nei bilanci 2020 dei Comuni italiani su un gettito stimato che sfiora i 40 miliardi, con una riduzione del 20% rispetto alle previsioni. È quanto segnala il Centro studi di Unimpresa. “Meno turismo, scuole e asili nido chiusi, trasporti fermi e stop alle multe: le casse degli enti locali stanno infatti subendo fortissime perdite e, tra 5,4 miliardi di mancati incassi sul fronte delle entrate tributarie e 2,5 miliardi sul versante delle entrate extratributarie, il rosso da Coronavirus per i sindaci potrebbe arrivare, nel dettaglio, a 7,9 miliardi“, si legge in una nota.
Secondo il Centro studi sono la Imu-Tasi (meno 1,5 miliardi) e la Tari (meno 2,2 miliardi), sul fronte tasse, assieme ai circa 900 milioni in meno in arrivo dal “capitolo” sanzioni amministrative (che verranno dimezzate) a contribuire in maniera significativa al buco nei conti delle amministrazioni. Il turismo invece, uno dei settori più colpiti dalla pandemia, farà crollare il gettito della tassa di soggiorno di quasi il 90% con minori entrate per 450 milioni.
Per quanto riguarda le entrate extra-tributarie, si va verso un buco di 2,5 miliardi. Nello specifico per gli asili nido la stima è di 110 milioni in meno da 240 milioni, altri 340 milioni in meno sono riconducibili ai servizi della scuola (gettito previsionale a 910 milioni); il capitolo concessioni porterà un rosso poco inferiore al 10% di 160 milioni da 1,8 miliardi; sfumerà un terzo degli incassi per trasporti e parcheggi (790 milioni) per circa 280 milioni e arriveranno 900 milioni in meno dalle sanzioni amministrative che saranno dimezzate.
“È l’inevitabile effetto dell’emergenza economica in cui siamo piombati, uno dei tanti aspetti sottovalutati dal Governo di Giuseppe Conte. Ora le imprese e i cittadini subiranno un ulteriore contraccolpo perché i comuni saranno costretti a ridurre i servizi, a tagliare spese importanti per la collettività” ha commentato il presidente onorario di Unimpresa, Paolo Longobardi.
di: Maria Lucia PANUCCI
LEGGI ANCHE: Emergenza Covid-19, anche i Comuni soffrono
LEGGI ANCHE: Enti locali, stop ai mutui per un anno a Comuni e Province
Ti potrebbe interessare anche: