logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Prestiti, oltre metà delle imprese ancora in attesa di finanziamenti

Maria Lucia Panucci
19 Giugno 2020
Prestiti, oltre metà delle imprese ancora in attesa di finanziamenti
  • copiato!

Le banche si stanno rivelando inadeguate Più della metà delle imprese che hanno inoltrato la domanda di accesso ai prestiti bancari, previsti dai decreti Cura Italia e decreto Liquidità sono ancora in attesa […]

Businessman holding a bunch of money.

Le banche si stanno rivelando inadeguate

Più della metà delle imprese che hanno inoltrato la domanda di accesso ai prestiti bancari, previsti dai decreti Cura Italia e decreto Liquidità sono ancora in attesa di ricevere il tanto agognato finanziamento. È quanto emerge da Il ruolo delle banche nelle misure a sostegno di imprese e lavoratori, l’indagine svolta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Ebbene, secondo lo studio solo il 41,4% delle aziende che hanno fatto richiesta di accesso ai prestiti entro 25 mila euro a copertura pubblica, che rappresentano la parte più consistente delle domande pervenute alle banche, ha ricevuto l’erogazione. Ancora più bassi, invece, sono i risultati con riferimento ad altre forme di finanziamento: solo il 24% dei richiedenti ha ricevuto i prestiti a garanzia pubblica sopra i 25 mila euro, mentre per quanto riguarda la Garanzia Sace, la percentuale si alza al 27,2%.

Molteplici sono le criticità riscontrate: rallentamenti dell’istruttoria da parte delle stesse banche, disorganizzazione degli istituti bancari, che si sono rivelati al momento inadeguati sul fronte sia modulistica sia del personale, incertezza sui documenti da presentare.

Tra i temi più discussi, spiegano i consulenti del lavoro, vi è anche quello relativo ai tassi di interesse che le banche stanno applicando in un momento drammatico ed emergenziale come quello attuale. Sempre dalle indicazioni emerse dal campione, con riferimento ai prestiti fino a 25 mila euro, circa la metà (50,9%) degli intervistati indica il tasso di interesse ricompreso tra l’1% e 1,50%, il 25% un tasso tra l’1,5% e il 2%, mentre il 5,2% lo individua al di sopra del 2%. Ed i tassi si alzano al crescere dell’entità dei prestiti richiesti: per quelli superiori ai 25 mila euro il 37% del campione indica un tasso di interesse medio tra l’1,5 e 2% mentre il 21,7% un tasso superiore al 2%; similmente avviene con riferimento ai prestiti Sace, per cui il 32% segnala un tasso di interesse tra l’1,5% e il 2% e il 24% superiore al 2%.

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Prestiti, via libera dell’Ue all’innalzamento delle garanzie fino a 30.000 euro

LEGGI ANCHE: Bankitalia manda una lettera agli istituti di credito e chiede spiegazioni sui ritardi nei prestiti

Ti potrebbe interessare anche:

  • imprese
  • prestiti
  • banche

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993