
I consumatori beneficeranno di un risparmio complessivo di 212 euro all’anno
Dopo i forti ribassi registrati nei mesi passati, con l’elettricità a -18,3% e il gas a -13,5%, a partire dal primo luglio e per tutto il terzo trimestre di quest’anno le bollette per le famiglie in servizio di maggior tutela segneranno ancora un calo per il gas, pari a -6,7%, e un rialzo invece per l’elettricità di +3,3%. A rivelarlo è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), secondo cui i rincari delle bollette della luce sono dovuti “ai costi per il funzionamento del sistema“. In particolare questi costi tendono ad aumentare nei periodi caratterizzati da bassi consumi in cui è necessaria una maggiore “movimentazione” degli impianti nel mercato per il servizio di dispacciamento. Le misure di contenimento dell’epidemia, riducendo la domanda elettrica, hanno contribuito ad aumentare il fabbisogno di risorse per il dispacciamento. L’Autorità fa sapere che sta comunque completando alcune analisi, nell’ambito delle attività di monitoraggio dei mercati che le competono, al fine di meglio valutare l’aumento di questi costi, anche tenendo conto dell’assetto strutturale del sistema elettrico nazionale.
Nel dettaglio, secondo i dati forniti dall’Arera, per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo, che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno, sarà di circa 496 euro, con una variazione del -12,2% rispetto ai 12 mesi corrispondenti dell’anno precedente (1° ottobre 2018 – 30 settembre 2019), per un risparmio di circa 69 euro l’anno. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.006 euro, con una variazione del -12,4% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, per un risparmio di circa 143 euro l’anno.
Nonostante quindi i rincari della luce, i consumatori comunque potranno mettere da parte qualche soldo. Facendo un po’ di conti il risparmio annuale complessivo è previsto a quota 212 euro.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: