
Tasso su depositi a -0,50%, su prestiti marginali allo 0,25%
Come previsto la Bce conferma la linea attuale del PEPP, senza apportare nuove misure e nuovi stanziamenti anti-Covid. Dopo i massicci interventi messi in campo contro la crisi pandemica, il Consiglio direttivo ha deciso quindi di confermare a 1.350 miliardi di euro l’ammontare del nuovo programma di acquisti di titoli varato nel marzo scorso con 750 miliardi di euro e poi potenziato a giugno con altri 600 miliardi (leggi qui).
Queste operazioni proseguiranno almeno fino al giugno 2021 e comunque “finchè il Consiglio direttivo non riterrà conclusa la fase critica legata al Coronavirus“. Secondo la BCE, il Pepp allenterà ulteriormente l’orientamento generale della politica monetaria, sostenendo le condizioni di finanziamento nell’economia reale, specialmente per le imprese e le famiglie.
Al tempo stesso la Banca Centrale Europea ha deciso di lasciare invariati i tassi d’interesse: il tasso principale rimane fermo a zero, il tasso sui depositi resta a -0,50% e quello sui prestiti marginali a 0,25%.
Non solo. L’istituto ha poi ribadito di esser pronta ad “aggiustare” tutti i suoi interventi per assicurare il conseguimento degli obiettivi sulle dinamiche di inflazione. E rivendica che “le nuove maxi operazioni di rifinanziamento ultra agevolate alle banche hanno registrato livelli di richieste molto elevanti, sostenendo l’erogazione di credito bancario a imprese e famiglie“.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: