logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Clima, il surriscaldamento costerà all’Italia fino all’8% del Pil

Maria Lucia Panucci
16 Settembre 2020
Clima, il surriscaldamento costerà all’Italia fino all’8% del Pil
  • copiato!

Senza interventi mirati crescerà anche il divario economico Nord-Sud Senza politiche contro il surriscaldamento climatico l’Italia sarà sempre più calda con un aumento della temperatura nei prossimi 30 anni fino a due […]

Senza interventi mirati crescerà anche il divario economico Nord-Sud

Senza politiche contro il surriscaldamento climatico l’Italia sarà sempre più calda con un aumento della temperatura nei prossimi 30 anni fino a due gradi in più e, nello scenario peggiore, con un innalzamento fino a cinque gradi al 2100. E al crescere dell’innalzamento della temperatura, corrisponde l’aumento rapido ed esponenziale dei costi degli impatti dei cambiamenti climatici con un valore fino all’8% del Pil pro capite a fine secolo. A lanciare l’allarme è la Fondazione Cmcc, Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici.

Senza interventi per arrestare la marcia del riscaldamento climatico crescerà anche la disuguaglianza economica Nord-Sud e tra fasce di popolazione più povere e più ricche.

Considerando lo scenario peggiore di innalzamento della temperatura a fine secolo, il costo del rischio alluvionale è di 15,3 miliardi di euro l’anno, nel periodo 2071-2100; i costi da innalzamento del mare arrivano fino a 5,7mld; il decremento del valore dei terreni agricoli tra 87 e 162 mld; la contrazione della domanda turistica fino a 52 miliardi di euro.

Nel rapporto è anche sos incendi. Nei prossimi decenni il rischio aumenterà del 20%, secondo gli scenari peggiori, con una stagione di +20-40 giorni l’anno e la superficie percorsa dai roghi a fine secolo in un aumento tra il 21 e il 43%.

«I cambiamenti climatici – scrivono i ricercatori – richiederanno numerosi investimenti e rappresentano un’opportunità di sviluppo sostenibile che il Green Deal europeo riconosce come unico modello di sviluppo per il futuro».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • clima
  • surriscaldamento

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993