
I consumatori prediligono le realtà che hanno una presenza massiccia in rete
La vita dopo il lockdown è diversa: è cambiato l’utilizzo della tecnologia, il tempo trascorso online è aumentato vertiginosamente e per i clienti andare a fare acquisti non è più solo un atto fisico. Anzi: l’esperienza inizia online, con la visita al sito web per vedere i prodotti, i costi e gli orari di apertura.
Massimizzare la propria presenza sul web è l’unico modo che hanno i negozi di sopravvivere, perché è certo che l’eCommerce non si interromperà con la fine della pandemia. L’uso di queste nuove tecnologie ha subito un’accelerazione di cinque anni in otto settimane ma è un processo che era già avviato e il cambiamento sarebbe avvenuto ugualmente.
Come si trasforma allora il lavoro dei negozi fisici post-lockdown? Incrementare la propria presenza online è indispensabile e così anche comunicare con chiarezza orari di apertura e servizi aggiuntivi come la consegna all’esterno.
Insomma, bisogna costruire strumenti digitali in grado di facilitare la connessione tra il negozio e i clienti, perché se è vero che la pandemia ha reso più flessibili le persone riguardo agli acquisti online, è altrettanto significativo il dato di Euromonitor secondo il quale il 78% degli acquisti entro il 2024 verranno ancora effettuati in negozi fisici.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: