
In crescita il food e in calo i viaggi: i blogger subiscono gli effetti dell’emergenza sanitaria
Extreme, azienda italiana specializzata nella Web & Social Media Data Intelligence ha studiato i cambiamenti avvenuti nelle interazioni con i post dei social influencer durante e dopo il lockdown dovuto al Coronavirus.
D’altronde che tutti i settori fossero stati investiti dal tornado dell’epidemia lo sapevamo già. Quello che non ci si aspettava, forse, era che tra stories, foto e dirette, anche il mondo dei social media venisse stravolto, con interazioni che hanno avuto picchi incredibili ma anche crolli vertiginosi.
I food influencer sono stati tra coloro che hanno registrato il maggior aumento complessivo del proprio engagement. Mettendo a confronto il periodo compreso tra maggio e giugno 2019 con lo stesso periodo del 2020, la categoria dei blogger che trattano la cucina ha avuto un incremento complessivo del 32%: si tratta più o meno di 17,7 milioni di interazioni totali.
Tendenza inversa per i travel influencer: il settore dedicato ai viaggi ha registrato un crollo delle interazioni del 15,7% passando dalle 23,5 milioni del 2019 a meno di 20 milioni nel 2020. È cambiato anche il tasso di crescita dei follower per influencer, passato dal 2,38% dello scorso anno all’1,76%. Vero anche che i blogger appassionati di viaggi hanno avuto purtroppo poco materiale per fare il proprio lavoro: il numero di post pubblicati è sceso del 24%. Meno interazioni, meno follower e meno post non potevano che far crollare anche il numero di sponsorizzazioni.
I food influencer hanno potuto contare su una crescita del loro settore del 18,8% e, benché anche in questo caso si sia registrata una diminuzione del numero di post pubblicati, questa appare molto leggera: -12,6% con 14.080 post rispetto ai 16.114 dell’anno scorso. Anche per i blogger che si dedicano al cibo diminuiscono le sponsorizzazioni, ma aumenta di diversi punti l’engagement: ulteriore conferma della tendenza delle persone a dedicarsi alla cucina durante la quarantena.
Nel post-lockdown, per combattere questo momento di stallo e per accompagnare la ripartenza, l’attenzione dei travel influencer si è spostata all’interno dei confini nazionali. La Toscana è stata la regione più instagrammata dell’estate 2020, seguita da vicino dal Lazio, il Trentino Alto Adige, le Marche e il Veneto.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: