logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Farmaci, le vendite sono in calo nel primo semestre del 2020

Maria Lucia Panucci
13 Ottobre 2020
Farmaci, le vendite sono in calo nel primo semestre del 2020
  • copiato!

A risentirne maggiormente sono stati quelli da prescrizione con una flessione a valori del 3,9% a 6,9 miliardi La vendita dei farmaci è in calo. Il mercato quest’anno nel primo […]

A risentirne maggiormente sono stati quelli da prescrizione con una flessione a valori del 3,9% a 6,9 miliardi

La vendita dei farmaci è in calo. Il mercato quest’anno nel primo semestre è partito con un fatturato totale di 11,9 miliardi, in calo del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A scattare la fotografia sul settore è stata Iqvia, provider globale di informazioni e dati in ambito sanitario, tecnologie innovative, consulenza e servizi di ricerca clinica, che ha sottolineato come a risentirne maggiormente sono stati i farmaci da prescrizione con una flessione a valori del 3,9% a 6,9 miliardi.

Anche a volumi il mercato delle vendite in farmacia nei primi 6 mesi dell’anno ha visto una contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che si attesta a -3%. Una contrazione anche in questo caso evidente nel comparto dei farmaci da prescrizione (-4,9%), mentre per quanto riguarda il comparto commerciale il mercato a volumi è rimasto sostanzialmente stabile (+0,1%).

Il mercato ha raggiunto un picco nella settimana del 9 marzo, arrivando a fatturare circa 602 milioni in quella sola settimana, corrispondente alla data del lockdown nazionale. Da quel momento però poi i dati sono iniziati a scendere ed è singolare anche il fatto che non ci siano state grandi differenze di comportamento d’acquisto tra le Regioni più colpite dal virus, come Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto, rispetto al resto d’Italia.

Per quanto riguarda i farmaci da fine febbraio a inizio marzo l’acquisto di prodotti per tosse e raffreddore ha impattato molto sulle visite in farmacia e anche sulla tendenza all’accaparramento. Il paracetamolo e l’ibuprofene sono state le due molecole che hanno spinto di più il mercato in quel primo periodo, per poi calare negli ultimi mesi del semestre.

Durante il lockdown, sempre secondo i dati di Iqvia, c’è stato un aumento anche nella vendita di ansiolitici benzodiazepinici e anti-depressivi che poi si è andato man mano a ridursi.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • farmaci

Ti potrebbero interessare

I farmaci più venduti nelle farmacie
Economia
2 Marzo 2025
I farmaci più venduti nelle farmacie
Secondo i dati la Tachipirina è il farmaco più venduto in Italia
Guarda ora
Catalent vende il suo impianto a Somerset (New Jersey)
Impresa
14 Ottobre 2024
Catalent vende il suo impianto a Somerset (New Jersey)
L'acquirente è il produttore privato di farmaci a contratto Ardena
Guarda ora
AbbVie aumenta le previsioni di profitto annuale. Vendite trimestrali oltre le attese
Impresa
25 Luglio 2024
AbbVie aumenta le previsioni di profitto annuale. Vendite trimestrali oltre le attese
La società prevede che i suoi utili saranno compresi tra $ 10,71 e $ 10,91 per azione, rispetto ai $…
Guarda ora
India, case farmaceutiche chiedono sgravi fiscali per stimolare innovazione
Economia
6 Luglio 2024
India, case farmaceutiche chiedono sgravi fiscali per stimolare innovazione
Il mercato farmaceutico dell'India dovrebbe essere valutato a 130 miliardi di dollari entro la fine del decennio
Guarda ora
Bristol Myers, 2,7 mln di dollari per risolvere accuse anti-concorrenza di Israele
Impresa
1 Luglio 2024
Bristol Myers, 2,7 mln di dollari per risolvere accuse anti-concorrenza di Israele
I produttori di farmaci hanno fornito i campioni, ma l’autorità garante della concorrenza accusa di aver ritardato la concorrenza
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993