
A risentirne maggiormente sono stati quelli da prescrizione con una flessione a valori del 3,9% a 6,9 miliardi
La vendita dei farmaci è in calo. Il mercato quest’anno nel primo semestre è partito con un fatturato totale di 11,9 miliardi, in calo del 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A scattare la fotografia sul settore è stata Iqvia, provider globale di informazioni e dati in ambito sanitario, tecnologie innovative, consulenza e servizi di ricerca clinica, che ha sottolineato come a risentirne maggiormente sono stati i farmaci da prescrizione con una flessione a valori del 3,9% a 6,9 miliardi.
Anche a volumi il mercato delle vendite in farmacia nei primi 6 mesi dell’anno ha visto una contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che si attesta a -3%. Una contrazione anche in questo caso evidente nel comparto dei farmaci da prescrizione (-4,9%), mentre per quanto riguarda il comparto commerciale il mercato a volumi è rimasto sostanzialmente stabile (+0,1%).
Il mercato ha raggiunto un picco nella settimana del 9 marzo, arrivando a fatturare circa 602 milioni in quella sola settimana, corrispondente alla data del lockdown nazionale. Da quel momento però poi i dati sono iniziati a scendere ed è singolare anche il fatto che non ci siano state grandi differenze di comportamento d’acquisto tra le Regioni più colpite dal virus, come Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto, rispetto al resto d’Italia.
Per quanto riguarda i farmaci da fine febbraio a inizio marzo l’acquisto di prodotti per tosse e raffreddore ha impattato molto sulle visite in farmacia e anche sulla tendenza all’accaparramento. Il paracetamolo e l’ibuprofene sono state le due molecole che hanno spinto di più il mercato in quel primo periodo, per poi calare negli ultimi mesi del semestre.
Durante il lockdown, sempre secondo i dati di Iqvia, c’è stato un aumento anche nella vendita di ansiolitici benzodiazepinici e anti-depressivi che poi si è andato man mano a ridursi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: