
Lo conferma l’analisi di GFK
Il mercato italiano della tecnologia di consumo è in continua crescita, un trend positivo che non si è arrestato nonostante la seconda ondata di contagi che ha investito tutta Europa e che ha comportato nuove misure restrittive anche nel Belpaese.
I dati raccolti da GfK sul Retail Panel Weekly mostrano che, anche durante la settimana influenzata dalla chiusura dei centri commerciali non alimentari in Regioni forti come Lombardia e Piemonte, il mercato del Tech è cresciuto del 34,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Una crescita che coinvolge sia il canale online sia gli store fisici.
Il mantenimento del trend positivo è dovuto anche alle promozioni anticipate messe in campo da alcuni retailer, studiate in molti casi per precedere il Black Friday, e riguarda il comparto IT e attrezzature per ufficio che conta un buon +96%, l’elettronica di consumo che registra il +48,5%, l’home comfort con il +29,9% e il grande e piccolo elettrodomestico con una crescita rispettiva del 24,4% e del 16,8%.
L’unico settore che segna un calo è quello della fotografia, che va a meno 18,5%.
Secondo GfK, tuttavia, gli effetti negativi della seconda ondata di pandemia e delle nuove chiusure si faranno sentire e saranno globali, con un andamento piatto della tecnologia di consumo che rimarrà nel complesso invariato, allo 0% rispetto al 2019, e tuttavia registrerà dei crolli nei singoli settori: -6% per il mercato Telecom, che rappresenta da solo il 40% del fatturato del mercato, -1% e -2% per i settori dell’elettronica di consumo e del Grande elettrodomestico. Rimane positiva la previsione per l’IT e le attrezzature per l’ufficio con una crescita del +15% a livello mondiale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: